Proponiamo una speciale visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio e al Museo Archeologico "Arsenio Crespellani", a cui seguirà l'inaugurazione della mostra “Pensieri di natura visibile”, inserita nel circuito Art City Bologna, con opere di Roberto Cerè e Bruno Pinto.
Sorta in un territorio storicamente di confine, prima tra esarcato bizantino e regno longobardo, poi tra i possedimenti dei Comuni di Modena e Bologna, la Rocca dei Bentivoglio fonde un nucleo trecentesco ad un successivo ampliamento bentivolesco. In un unico edificio si uniscono il valore artistico per le decorazioni pittoriche che ornano le sue sale e un'eccezionale importanza storica dovuta dal suo utilizzo reiterato nei secoli, prima come fortezza poi “delizia” bentivolesca, sede del Capitanato della Montagna, carcere, teatro, caserma, scuola e museo.
Il Museo Civico Archeologico, nato nel 1873 grazie alle attività della locale Società per Scavi Archeologici a Scopo Scientifico, diretta dall’archeologo modenese Arsenio Crespellani, a cui il Museo è intitolato, occupa cinque sale del primo piano della Rocca dei Bentivoglio.Il nucleo originario dei materiali donati dalla “Società”, che costituiva la prima collezione del museo, nel tempo si arricchì sino agli ultimi rinvenimenti effettuati nel territorio a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. Attualmente il Museo ospita reperti provenienti dalla Valle del Samoggia, del Lavino e del Reno riferibili ad un ampio arco cronologico compreso tra il Mesolitico e il Rinascimento.
ORARIO
- Ore 14.30 ritrovo al piazzale antistante alla Rocca dei Bentivoglio, discesa della Ripa del Rivellino fino alla statua “La Bagnante” detta “La Giuditta” dello scultore Giuseppe Graziosi, ritorno in Rocca e visita guidata al Museo Archeologico “A. Crespellani”
- Ore 16.30 inaugurazione della mostra “Pensieri di natura visibile”, inserita nel circuito Art City Bologna, con opere di Roberto Cerè e Bruno Pinto.
Segue visita alla mostra e buffet.
Il punto di ritrovo è fissato 10 minuti prima, nel piazzale antistante la Rocca in Via Contessa Matilde 10, loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita riservata agli iscritti FAI con prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato obbligatorio al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-guidata-alla-rocca-dei-bentivoglio-e-al-museo-archeologico-arsenio-crespellani-bazzano-valsamoggia-30096
Una volta effettuato il pagamento, accertatevi che la prenotazione sia andata a buon fine attendendo la mail automatica di conferma da parte di FAI Prenotazioni. Segnaliamo che a volte tale messaggio si ferma nella cartella Posta indesiderata/Spam
Accessibilità: Attualmente la struttura non è dotata di ascensori o montascale per l’accesso dei disabili.
Contributo di partecipazione di 25 euro a persona comprensivo di biglietto d’ingresso.