Il FAI Giovani Milano vi accompagnerà all’Oasi Zegna in una giornata dedicata a esplorare, imparare e immergersi nella natura. Con visite guidate a Casa Zegna, al lanificio e nel Bosco del Sorriso i partecipanti potranno osservare i suggestivi colori del foliage e scoprire come vengono prodotti i pregiati tessuti Zegna, apprezzati in tutto il mondo.
La mattina inizierà con la visita a Casa Zegna, un affascinante centro culturale e archivio storico. Qui, esploreremo una collezione unica di campionari di tessuti, documenti e fotografie che raccontano oltre un secolo di storia del Gruppo Ermenegildo Zegna. La visita ci porterà a scoprire l'impegno della famiglia Zegna per l'arte e la sostenibilità.
Successivamente, visiteremo il Lanificio Ermenegildo Zegna, dove avremo l'opportunità di vedere da vicino il processo di produzione dei tessuti di alta qualità prodotti con fibre pregiate quali la lana merino, il kid mohair, il cashmere e la Vicuña. Scopriremo le tecniche artigianali e l'innovazione che caratterizzano questo storico lanificio e che hanno contribuito a rendere la lavorazione biellese della lana simbolo dell'eccellenza italiana.
Dopo una mattinata ricca di cultura, ci fermeremo per un delizioso pranzo presso la Locanda Bocchetto Sessera, un ristorante che offre piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di stagione, in un'atmosfera accogliente e panoramica. (menù in allegato)
Nel pomeriggio, ci immergeremo nella natura con un'escursione accompagnata nel Bosco del Sorriso, un bosco di faggi incantevole che offre sentieri immersi nel verde e spettacolari panorami. Durante la passeggiata, avremo l'opportunità di ammirare il foliage autunnale, con i suoi colori caldi e avvolgenti, mentre una guida esperta del gruppo OverAlp ci racconterà la flora e la fauna locali.
Il Bosco del Sorriso è parte dell’Oasi Zegna, un ampio progetto di valorizzazione del paesaggio con un attento lavoro di riforestazione. Oggi si estende su un territorio di 100 km quadrati ad accesso libero e si sviluppa su 1.420 ettari di boschi e in 170 ettari di pascoli, rappresentando il luogo perfetto per entrare in contatto con la natura nel pieno rispetto degli ecosistemi locali.
Un'esperienza unica che unisce arte, gastronomia e natura, perfetta per chi desidera scoprire le meraviglie del nostro territorio.
Cosa portare:
scarponcini o scarpe da trekking con suola adatta
vestiario comodo e traspirante
zaino da circa 25/30 litri
pile o indumento pesante
k-way o giacca per pioggia
Ritrovo alle ore 08:00 presso Metro Pagano e rientro previsto verso le 19:30.
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
UNDER 35: 55€ per iscritti FAI non iscritti FAI
OVER 35: 60€ per iscritti FAI e da 65€ per i non iscritti FAI
Il contributo di partecipazione include: