Tiepolo a Palazzo Isimbardi

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PIATTAFORMA DIGITALE

QUANDO

25/03/2021

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO VIRTUALE

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Nel 1954 l’Amministrazione provinciale di Milano acquistò l’Apoteosi della Virtù e del Valore di Giambattista Tiepolo (1696-1770): un grandioso telero che oggi si può ammirare a palazzo Isimbardi ma che Tiepolo aveva dipinto per la dimora vicentina dell’avvocato Angelo Vecchia (1689-1762), prima della sua partenza per Wurzburg, nel 1750. Inediti documenti d’archivio e la rilettura di fonti già note hanno permesso di ricostruire la storia di questo dipinto che, lasciato palazzo Vecchia a metà Ottocento, per un periodo fece parte della collezione del barone Alphonse de Rothschild, prima di giungere a Milano. Inoltre sarà questa l’occasione per indagare nel dettaglio l’Apoteosi della Virtù e del Valore e cogliere la carica innovativa della pittura di Tiepolo: protagonista indiscusso dell’arte veneta del Settecento.

Chiara Bombardini, dottoranda in Storia, critica e conservazione dei beni culturali all’Università degli Studi di Padova. Nel 2016 ha collaborato alla stesura del catalogo della mostra Antonio Balestra. Nel segno della grazia tenuta a Verona, al Museo di Castelvecchio, e nel 2019 è stata co-curatrice della mostra Vicenza in scena. Realtà e visione nelle vedute di Cristoforo Dall’Acqua, allestita a Vicenza, a palazzo Cordellina, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana. Ha pubblicato contributi in «Verona Illustrata» (2009-2018) e negli «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti» (2020). Ha collaborato al catalogo Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento per conto della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (2010-2011). Principalmente si occupa di pittura e grafica del XVIII secolo in area veneta.