CHIESETTA DEL FOPPONINO
Via Paolo Giovio, 41
16/09/2022
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
L’appellativo Fopponino è il diminutivo del termine milanese “foppa”, termine storicamente legato al cimitero fuori dalle mura di Porta Vercellina, in uso tra la fine del Cinquecento e la fine dell’Ottocento. Alcune lapidi commemorative dei cittadini illustri qui sepolti prima della soppressione, si trovavano ancora in loco, nello spazio che collega le due chiese del Fopponino; quella antica dedicata ai santi Giovanni Battista e Carlo Borromeo e quella moderna di San Francesco d’Assisi, progettata da Gio Ponti e consacrata nel 1964.
Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo alle ore 15.20 Via Paolo Giovio, 41 Milano
Quote: € 20,00 Iscritti Fai e € 25,00 Non Iscritti