San Francesco al Fopponino e concerto d'organo

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CITTÀ DI MILANO

QUANDO

15/05/2021

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Visita speciale dell'antica Chiesa del Fopponino e della Chiesa di San Francesco al Fopponino, progettata da Gio Ponti e ricca di opere d'arte. La visita sarà arricchita dalla speciale presenza di Paola Tabusso, nipote di Francesco Tabusso. A conclusione, breve concerto d'organo a cura di Sanghion.

La Parrocchia di S. Francesco d'Assisi al Fopponino viene istituita per decreto arcivescovile l'8 settembre 1958, scorporando il suo territorio principalmente dalla Parrocchia di S. Pietro in Sala e, in parte minore, dalle Parrocchie di S. Maria del Rosario e di S. Vittore al Corpo.

La nuova chiesa venne aperta al culto il 26 maggio del 1963, ancora con il cantiere in funzione. Le vicende progettuali e costruttive impegnarono diversi anni, vedendo il concorso di grandi nomi dell'architettura milanese. Accantonati i progetti di  Giovanni Muzio, all'inizio del 1961 si diede corso al progetto di Gio Ponti, architetto di fama internazionale che, tra l'altro, era residente in parrocchia.

Il progetto di Gio Ponti era caratterizzato da uno stile estremamente sobrio "francescano", appunto dove  l'assenza quasi totale di elementi decorativi avrebbe messo in risalto l'essenzialità  delle forme e lo slancio verso l'alto della struttura. Quest'idea però venne successivamente in parte abbandonata: le nuove norme liturgiche del Concilio Vaticano II e l'esigenza di riempire degli spazi che sembravano semplicemente vuoti spinse ad apportare alcune variazioni al progetto originale. Accanto alle modifiche conseguenti alla Riforma Liturgica, negli anni successivi vennero collocate in chiesa diverse opere d'arte di notevole valore.