Quello che era e quello che sarà, dentro il cantiere della Ex Caserma Garibaldi

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

EX CASERMA GARIBALDI
Viale Padre G. B. Aguggiari, 77

QUANDO

05/11/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI VARESE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

QUELLO CHE ERA E QUELLO CHE SARA’, dentro il cantiere della Ex Caserma Garibaldi

Per scoprire il mondo passato e futuro della ex caserma, la Delegazione FAI di Varese ha chiesto alla direttrice dei lavori, l’Architetto Paola Bassani, di accompagnarci all’interno del cantiere.
Una realtà che ancora non è completamente né visibile né visitabile per via dei lavori che da tempo si stanno svolgendo all’interno.
La visita guidata gentilmente offerta dall’Architetto ci aiuterà a dare risposte a quelle domande che ogni volta ci poniamo transitando per Piazza Repubblica, fermi al semaforo davanti ai ponteggi.
Guidati da Paola Bassani faremo un breve viaggio nella storia e nella architettura che ha segnato una fase del passato della città di Varese. La caserma, come lei stessa sottolinea “è il primo edificio di rilevanza pubblica costruito in città dopo l’Unità d’Italia, è un simbolo importante per Varese, poco conosciuto ma degno di essere valorizzato con nuove destinazioni”.

Con la nostra visita ci aspetteremo molte sorprese dunque!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/quello-che-era-e-quello-che-sara-dentro-il-cantiere-della-ex-caserma-garibaldi-15892

Evento a contributo libero a partire da:
15,00€ per iscritti FAI
20,00€ per i non iscritti

RITROVO:
SABATO 5 NOVEMBRE
ore 10:00 davanti all’ingresso del Teatro di Varese in Piazza Repubblica.
(la visita avrà inizio alle ore 10.30)

NOTA BENE:
Obbligo di calzature antinfortunistica, da trekking o da ginnastica. All’ingresso verrete dotati di caschetto protettivo. Il percorso, a tratti difficoltoso, si articola su tre piani accessibili solo attraverso scale.
Per accedere all’area di cantiere sarà necessario sottoscrivere apposita liberatoria obbligatoria al banchetto di accoglienza. La Direzione Lavori si riserva di allontanare a suo insindacabile giudizio chiunque non rispetti tutte le norme di sicurezza che verranno indicate.

INFO:
varese@delegazionefai.fondoambiente.it

Da ricordare

NOTA BENE:
Obbligo di calzature antinfortunistica, da trekking o da ginnastica. All’ingresso verrete dotati di caschetto protettivo.
Per accedere all’area di cantiere sarà necessario sottoscrivere apposita liberatoria obbligatoria al banchetto di accoglienza. La Direzione Lavori si riserva di allontanare a suo insindacabile giudizio chiunque non rispetti tutte le norme di sicurezza che verranno indicate.