NAVE PUNICA: CANTINE PELLEGRINO E MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

NAVE PUNICA DI MARSALA RELITTO UNICO
Via Battaglia delle Egadi, 10

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI DI MARSALA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Nel cinquantunesimo anniversario dal rinvenimento della Nave, in occasione delle Giornate di Primavera si prevede la visita delle Cantine Pellegrino dove saranno mostrati i calchi della Nave e si potranno conoscere nei dettagli le varie fasi dal suo ritrovamento alla ricostruzione. Le operazioni di recupero dei legni sono iniziate solo dopo attenti e minuziosi rilevamenti subacquei. Alla desalinizzazione dei reperti appena recuperati è seguito il trattamento conservativo effettuato in un laboratorio predisposto in locali messi a disposizione dalle Cantine Pellegrino. A seguire si visitera' il Museo Archeologico Regionale Lilibeo dove il nuovo allestimento espositivo ha previsto attorno alla Nave l'installazione di una passerella che consente al visitatore di apprezzarne maggiormente i dettagli ed avere allo stesso tempo una visione di insieme.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Il percorso nelle Giornate FAI prevede la visita delle Cantine Pellegrino dove saranno mostrati i calchi della Nave Punica e si potranno conoscere nei dettagli le varie fasi dal suo recupero alla ricostruzione. A seguire il Museo Archeologico Regionale Lilibeo dove il nuovo allestimento espositivo ha previsto attorno alla Nave l’installazione di una passerella che consente al visitatore di apprezzarne maggiormente i dettagli ed avere allo stesso tempo una visione di insieme. Cantine Pellegrino ore 11.00: visita guidata dalla Dott. Paola Alagna. A seguire Museo Archeologico Lilibeo ore 11.40: visita guidata dalla Dott. Maria Grazia Griffo.