MAESTRI DI MILANO, Fondazioni ed archivi dei protagonisti dell'architettura del 900' - Fondazione Achille Castiglioni

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI
Piazza Castello 27

QUANDO

05/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Continua il ciclo di visite e tour negli studi, nelle fondazioni o negli archivi di architetti e designer milanesi che con il loro lavoro hanno fatto la storia del design e dell'architettura italiana. La terza tappa vede protagonista la fondazione Achille Castiglioni, la quale raccoglie nelle stanze dello studio museo in Piazza Castello l’archivio dell’architetto, dichiarato patrimonio culturale di particolare importanza dalla Soprintendenza archivistica della Lombardia il 9 agosto 2004. Nel percorso, si potranno incontrare prototipi, modellini, tecnigrafi e molte curiosità e oggetti anonimi, raccolti da Achille Castiglioni durante la sua vita e che utilizzava nelle lezioni al Politecnico di Torino e di Milano, per raccontare, attraverso essi, temi importanti sul design.

L’uso dell’archivio “Achille Castiglioni” e` stato attribuito alla Fondazione Achille Castiglioni, nata il 14 dicembre 2011, cosi` come la conservazione e l’archiviazione di tutti i materiali che sono stati prodotti e raccolti durante l’attivita` professionale di Achille con l’intento di diffondere la conoscenza dell’architetto e del suo lavoro, mantenendo cosi` in vita lo Studio Museo di Milano in Piazza Castello 27. Per decreto del Presidente della Regione Lombardia, il 17 dicembre 2014, la Fondazione e` stata ufficialmente riconosciuta e iscritta al rispettivo registro regionale.

La Fondazione fa parte di un itinerario culturale visionario per la citta` di Milano, come centro del design e dell’architettura che fornisce al pubblico una visione sintetica, ma che, allo stesso tempo, e` il punto di partenza dei percorsi d’approfondimento nelle aree del design, promuovendo la creazione di un “museo diffuso” incentrato a Milano e nella regione Lombardia che porta ricchezza, originalita`, eccellenza e spessore nel campo del design.

La Fondazione Achille Castiglioni intende quindi rappresentare, promuovere e sostenere la creazione di un sistema di conservazione - tramite la descrizione delle tecniche creative e di progettazione - che testimoni le attivita` di Achille Castiglioni.

L’apertura al pubblico dello Studio Museo in Piazza Castello 27 ha come obiettivo di offrire ai visitatori non soltanto l’opportunita` di apprezzare gli artefatti di design dell’architetto, ma anche di accrescere la consapevolezza attorno al processo di progettazione con cui Achille Castiglioni ha realizzato i propri lavori.

Oltre a questi, ulteriori obiettivi riguardano la ricerca, l’acquisto, la salvaguardia, comunicazione ed esibizione - per ragioni di studio, istruzione e diletto - dei documenti e oggetti relativi al suo lavoro e, in una prospettiva piu` ampia, del design del futuro.

Dal 2006, grazie alla collaborazione con il Triennale Design Museum, lo Studio Museo ha sviluppato un’intensa relazione con i suoi visitatori (piu` di 66.000) trasformando l’ambiente del museo in un luogo non piu` statico e che guarda unicamente al passato, ma in uno spazio dove ognuno, professionisti e appassionati, potrebbero e possono rivivere la magia degli oggetti progettati da Achille e, soprattutto, accedere all’approccio metodologico che risiede nel processo creativo da cui e` scaturito ogni oggetto.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Ritrovo alle ore 10.50 presso Fondazione Achille Castiglioni, Piazza Castello 27, 20121 Milano (MI). La visita durerà 1,5 ore.

“Si avvisa che secondo quanto disposto dal D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, art. 8, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (attualmente prevista in data 31 marzo 2022) la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (super Green Pass). Inoltre, ai sensi dell’art. 4 del D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, è previsto l’obbligo di mascherine FFP2.”