LUOGO DI APPOGGIO
03/05/2023
DELEGAZIONE FAI DI VARESE
EVENTO IN PRESENZA
Accompagnati dalla Dottoressa Maria Elena Boscarelli e dal nostro Delegato Arte e Cultura Professor Marco Tamborini attraverseremo uno dei quartieri più amati dai milanesi, ricco di storia e scorci suggestivi.
Visiteremo la basilica di Sant’Ambrogio, una delle chiese più antiche di Milano e scopriremo all’interno dell’Università Cattolica i chiostri di quello che era in originie un ampio complesso monastico. Nascosto all’interno di un palazzo di via Cappuccio poi, dietro un’antica cancellata aperta eccezionalmente per noi, entreremo in un giardino segreto, un piccolo chiostro ultima traccia rimasta di un antico monastero.
Percorreremo Via Brisa, con quello che rimane della residenza imperiale (quando Mediolanum era capitale dell’Impero Romano d’Occidente) con la traccia di una pavimentazione a mosaico, una torre, e i resti dell’antico circo romano. Dopo una breve sosta per un pranzo libero concluderemo il nostro itinerario in Corso Magenta, con lo stupore degli affreschi che si svelano all’interno della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/il-quartiere-di-sant-ambrogio-a-milano-16854
Evento a contributo libero a partire da:
20,00€ per iscritti FAI
25,00€ per i non iscritti
RITROVO:
MERCOLEDI’ 03/05/2023
Ore 9:45 presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano
Termine itinerario ore 16:00
INFO:
varese@delegazionefai.fondoambiente.it