I tesori della Ca’ Granda

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

POLICLINICO DI MILANO OSPEDALE MAGGIORE | FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA
Via Francesco Sforza 24

QUANDO

08/06/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

"I Tesori della Ca’ Granda" è lo spazio museale dedicato alla memoria della funzione ospedaliera del grande complesso sforzesco, oggi prevalentemente destinato a sede universitaria.  Le raccolte della "Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico" comprendono i ritratti dei benefattori (eseguiti da grandi maestri come Segantini, Hayez, Carrà, Sironi) i busti dei medici più illustri, diversi macchinari e strumenti medici e testimonianze istituzionali come il magnifico gonfalone di Giò Ponti. Il percorso permette di esplorare il multiforme rapporto tra la Ca’ Granda e le arti, ma anche tra la  Ca’ Granda e la storia cittadina, dal periodo sforzesco a quello borromaico, dalle Cinque Giornate alla ricostruzione. 

Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Ritrovo Via Francesco Sforza, 28 alle:

  • ore 14.45 primo turno
  • 16.15 secondo turno

La durata visita  sarà di 90’ minuti.