Gallerie d’Italia: Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

GALLERIE D'ITALIA - PIAZZA DELLA SCALA
Piazza della Scala, 6

QUANDO

19/03/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Una sorprendente esposizione che indaga il ruolo di committenti, collezionisti e filantropi che molti grandi banchieri - o famiglie di banchieri – ebbero a partire dal Rinascimento e per tutta l’età moderna.

Molti di essi furono tra i maggiori mecenati di ogni tempo; la loro attività collezionistica e, più in generale, l’impegno a sostegno dell’arte e della cultura, furono uno strumento strategico di rappresentazione e di affermazione sociale che appare tuttora un esempio eloquente della sapiente trasformazione di capitale economico in capitale culturale e simbolico. Cosimo e Lorenzo de’ Medici, le famiglie Giustiniani e Torlonia, Enrico Mylius, Moritz von Fries, Johann Heinrich Wilhelm Wagener, Nathaniel Mayer Rothschild, John Pierpont Morgan: numerose opere d’arte appartenute alle loro raccolte ne rievocano le figure, le vicende biografiche, spesso segnate da importanti iniziative a favore della collettività, l’attività mecenatizia, le scelte collezionistiche.

Visita guidata con Stefania Locatelli, guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Ritrovo alle ore 15:30 davanti all’ingresso in Piazza della Scala, 6 - Milano