GALLERIA LUIGI STURZO (GIÀ TEATRO COMUNALE GARIBALDI)

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

GALLERIA LUIGI STURZO (GIÀ TEATRO COMUNALE GARIBALDI)
Piazza Municipio

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI DI CALTAGIRONE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

100 anni fa, il 27 Gennaio 1922 moriva il grande scrittore siciliano Giovanni Verga, in riconoscimento della sua grandezza e del suo ruolo che ha avuto e continua ad avere nella cultura italiana ed internazionale tutto quest'anno sarà dedicato alla "Manifestazione Ufficiale Giovanni Verga 2022". In questa occasione il gruppo FAI di Caltagirone della Delegazione di Catania, ha voluto riservare le Giornate di Primavera alla conoscenza ed alla valorizzazione dei "Luoghi" verghiani di Caltagirone. Caltagirone entra a buon diritto nel mondo narrativo di Verga per alcuni luoghi cari a Giovanni Verga, come l'ex Teatro Garibaldi, oggi Galleria Luigi Sturzo, citato nel "Mastro Don Gesualdo", e il Fondaco, ricordato da Verga nella novella "Cos'é il re". Ma il percorso parte dal Museo della Ceramica dove sono alcune delle opere più belle dei figurinai calatini Giacomo Bongiovanni e Giuseppe Vaccaro, i due ceramisti che nelle loro sculture d'argilla anticiparono i modi della rappresentazione verista. Figurine in terracotta veriste, fortemente impregnate di realtà, di verità, che non ritraggono personaggi di maniera, stereotipi di un certo modo di considerare il popolo, ma autentici ritratti, rappresentazione dal vero di uomini e di donne che vivevano in questi territori all'inizio dell'800. Dal vero. Quel vero che alcuni decenni dopo darà vita alla corrente letteraria del Verismo, con gli altissimi esiti legati ai nomi di Giovanni Verga e Luigi Capuana, di Vizzini l'uno, di Mineo l'altro, due cittadine poste a pochi km da Caltagirone.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.