Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla visita ad una delle fondazioni più rinomate della città, Fondazione Albini.
In occasione del sessantesimo anniversario della Metropolitana di Milano — progettata da Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda — è stata allestita una mostra speciale all’interno dello storico studio in cui Albini ha lavorato negli ultimi vent’anni della sua carriera.
Questa sarà anche l’ultima occasione per visitare lo studio prima del trasferimento della Fondazione nella nuova sede, previsto per il 1° novembre 2025, data simbolica che coincide con l’anniversario della scomparsa di Franco Albini.
In via Telesio 13, la storica Palazzina Liberty – già teatro di visite guidate, eventi e spettacoli – si trasforma per accogliere una mostra dal taglio inedito: un omaggio poetico e progettuale alla linea rossa della metropolitana milanese, che da oltre sessant’anni accompagna i nostri spostamenti quotidiani come un moderno filo d’Arianna.
Curata da Marco Marzini con Elena Albricci e Arianna Mongardi della Fondazione Franco Albini, e patrocinata dal Comune di Milano, la mostra esplora l’evoluzione del segno del corrimano, elemento che richiama l’intimità di un bracciolo domestico e che diventa icona pubblica di design funzionale e raffinato.
Ad arricchire il percorso espositivo: gli scatti suggestivi di Under Milano, che dal 2018 racconta la metropolitana con uno sguardo artistico; una capsule collection firmata MSGM, dove il corrimano si fa segno grafico e moda; e una versione speciale della poltrona Tre Pezzi di Cassina, reinterpretata per l’occasione. Una mostra che intreccia architettura, memoria e visione, e che invita a riscoprire il valore del dettaglio nel paesaggio urbano.
Fondazione Franco Albini
Il fine di divulgare un Patrimonio Storico e` renderlo utile alla Contemporaneita`. Per questo da 15 anni la Fondazione Franco Albini divulga il Patrimonio Culturale e l’Opera dello Studio Albini realizzando visite guidate con differenti format, spettacoli teatrali, mostre, ricerche, pubblicazioni, convegni, progetti interdisciplinari, laboratori per bambini ed Expertise per i pezzi di design presenti sul mercato realizzate dal suo Dipartimento di Design. Le storie racchiuse nell’archivio dell’attuale Studio Albini si riferiscono a 4 generazioni di architetti; dai primi lavori di un giovanissimo Franco dal 1930, al sodalizio professionale con Franca Helg dal 1952, fino alla collaborazione con il figlio Marco ora in societa` con il nipote Francesco. Un filo di continuita` che attraversa l'arco di piu` di 90 anni di storia oggi raccolta dall’altra nipote, Paola, che quasi come una missione porta queste storie alla collettivita` mescolando linguaggi e avvalendosi di collaborazioni interdisciplinari.
Ritrovo alle ore 18.30 in Via Bernardino Telesio, 13, 20145 Milano. La visita durerà un'ora.