FONDAZIONE FRANCESCO SOMAINI SCULTORE
Corso di Porta Vigentina, 31
27/04/2023
GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Per il Ciclo "Fondazioni per il Patrimonio", il FAI Giovani di Milano è lieta di invitarvi alla visita della Fondazione Somaini, dove Luisa Somaini ci guiderà all’interno degli spazi e ci illustrerà la mostra attualmente in esposizione.
La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a matita, carboncino, inchiostro e sculture coeve in gesso, conglomerato ferrico, piombo, peltro, rame, ferro e bronzo.
Il percorso espositivo approfondisce l’argomento in sezioni tematico- cronologiche che analizzano le stagioni dell’aggiornamento alle avanguardie d’Oltralpe, dell’adesione al MAC-Espace e all’Informale. Il confronto tra la pratica pittorica e quella plastica permette di evidenziare lo stretto rapporto tra le due attività, nell’ambito della immaginazione e talora della rappresentazione.
Somaini talvolta torna infatti a riflettere nella pittura su sculture già realizzate, riservando loro un “secondo sguardo” critico, una sorta di “rilettura a colori” alternativa alla ripresa fotografica, pratica del resto da lui stesso condotta. In una serie di piccoli graffiti su tavola realizzati nel 1957, l’artista studia invece alcuni motivi che vengono sviluppati nell’opera plastica della grande stagione informale, che lo vede raggiungere notorietà internazionale, anticipando anche l’originale finitura delle fusioni attraverso la politura di alcune parti, che diviene caratteristica della sua attività creativa.
La mostra, curata da Luisa Somaini e Chiara Rampoldi, è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale con saggi di Emanuele Greco e Duccio Nobili accompagnati da un’antologia di testi di poetica dell’artista.
La Fondazione Somaini ha sede a Milano in Corso di Porta Vigentina 31 nell’elegante complesso di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano), esempio ben conservato di casa di ringhiera, tipologia di edilizia popolare, oggi piuttosto rara. L’edificio, che si sviluppa attorno ad un cortile centrale acciottolato e circondato dai ballatoi, prospetta su Corso di Porta Vigentina e la medioevale via Cassolo.
La Fondazione, che affaccia sul cortile interno e su via Cassolo, dispone di spazi di diversa destinazione, ristrutturati da Maddalena Maraffi e Andrea Benzi (Numero Dieci Architetti): oltre all’ufficio e all’archivio-biblioteca, vi sono una sala per riunioni o proiezioni e due ampie sale espositive per mostre ed eventi.
Ambienti tutti dotati di moderni impianti di climatizzazione ed illuminazione, sistemi di allarme, videosorveglianza, uscite di emergenza, ingressi e servizi igienici per persone con disabilità.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo alle ore 18.30 in Corso di Porta Vigentina, 31, 20122 Milano MI. La visita durerà un'ora circa
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
UNDER 35: 8€ per iscritti FAI e da 12€ per i non iscritti FAI
OVER 35: 18€ per iscritti FAI e da 20€ per i non iscritti FAI
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it