#FAIbiodiversità - Azienda agricola La Cerra: La sèmita di li chèi (Tempio Pausania)

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MONTE PULCHIANA

QUANDO

05/10/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI SASSARI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

La Cerra è un'azienda agricola biologica, a 15 minuti da Tempio Pausania. Immersa nella valle sotto il Monte Pulchiana e i suoi sentieri con le carbonaie, comprende 75 ettari di pascolo, boschi di sugherete, rocce granitiche, conche e stazzi. Il proprietario Alberto Pesenti ci accompagnerà lungo un percorso ad anello alla scoperta del sentiero delle carbonaie e attraverso un paesaggio unico, ricco di flora e fauna caratteristica spesso ammirabile in tante aree protette presenti in Gallura. Le rocce di questo territorio sono multiformi e spettacolari, grazie alle particolari forme assunte dal granito a causa dell'erosione dell'acqua e del vento. Il paesaggio della Cerra è immerso in un vero e proprio giardino di granito, con i tafoni, tor e agglomerati di blocchi rocciosi. Monti Pulchiana rappresenta un unicum, dal colore giallo- rosato, ricorda un panettone, in realtà è il monolite di granito più grande della Sardegna. Non a caso è stato dichiarato monumento naturale dalla Regione Sardegna nel 1994. La flora, risultato di un lungo e accurato processo evolutivo, padroneggia il territorio con specie endemiche rarissime. Durante l'escursione, a piedi,  di circa tre ore, scopriremo i tesori che serba  "La sèmita di li chèi" .

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Ci incontreremo, sabato 05 ottobre 2024, alle ore 09:30, all'ingresso dello Stazzo La Cerra al Km 12/500 della strada provinciale 133 Palau. Il percorso, a piedi, è facile, si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

La quota di partecipazione è di € 50 per gli iscritti FAI e di € 55 per i non iscritti e comprende: la visita guidata, il pranzo a cura dell'azienda agrituristica e il contributo FAI. 

Informazioni e prenotazioni

Vi ricordiamo che sarà possibile partecipare prenotando sul portale FAI prenotazioni al seguente LINK  https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/faibiodiversita-azienda-agrituristica-stazzo-la-cerra-la-semita-di-li-chei-tempio-pausania--27599

Intestare il Bonifico a:

Comitato FAI di Sassari  IBAN IT12K0306909606100000140525

Causale: titolo dell'evento, data scelta e nome /cognome dei partecipanti

Per i partecipanti non tesserati FAI ci sarà la possibilità di rinnovare la tessera o di iscriversi in loco

 

sassari@delegazionefai.fondoambiente.it

cell. 3384471151