LUOGO DI APPOGGIO
12/03/2022
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Una giornata a Verona, per ammirare una delle città più conosciute e amate della nostra Penisola.
Sarà però una visita un po’ speciale perché saremo accompagnati dal dottor Francesco Castioni, veronese doc, che ci porterà a scoprire alcune chicche poco note per i turisti.
Ovviamente partiremo approfondendo l'Arena e vedremo quali sono stati i suoi utilizzi prima di diventare il più grande teatro all'aperto per Opera al mondo.
Ci sposteremo poi alla scoperta di Porta Borsari, una delle due porte romane conservate a Verona e da lì entreremo nel cuore più antico della città, dove conosceremo una serie di gustose curiosità.
Alla fine di corso porta Borsari finalmente entreremo in piazza Erbe, foro romano di Verona e piazza vitalissima ancora oggi. Ci fermeremo qualche momento in più per apprezzare alcune singolari storie e monumenti del Medioevo Veronese e inizieremo a scoperire perché la storia di Romeo e Giulietta è ambientata esattamente a Verona.
Da piazza Erbe andremo ad apprezzare la vicinissima piazza dei Signori e poi arriveremo alle Arche Scaligere, straordinarie tombe monumentali.
E poi passeremo a vedere la cosiddetta "casa di Romeo".
Concluderemo la nostra visita di fronte alla casa di Giulietta e vedremo quanto c'è di vero dietro alla più famosa storia d'amore al mondo.
Dopo questa suggestiva passeggiata, ci fermeremo per pranzo in un ristorante tipico veronese, e dopo esserci rifocillati, andremo a visitare Palazzo Maffei, un magnifico palazzo in centro storico, acquisito e restaurato per essere restituito alla città e che accoglie la collezione d’arte dell’imprenditore veronese Luigi Carlon, riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura, dallo scorso ottobre.
Ci perderemo tra le sale di questa antica dimora, costruita nel Seicento, dalla potente famiglia Maffei, ammirando sia le antiche collezioni sia quelle moderne.
Partenza: ritrovo alle ore 8.00 al parcheggio bus Via Pagano/Via del Burchiello (M1)
Rientro: partenza da Verona ore 18.30 arrivo a Milano presso parcheggio bus Via Pagano/Via del Burchiello (M1)
Per informazioni o ulteriori dettagli scrivere a prenotazioni.milano@delegazionefai.fondoambiente.it
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Evento riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Saldo alla prenotazione, causale Verona 2022+ nominativo partecipante
La quota comprende:
La quota NON comprende: