VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D'ADDA
07/10/2023
DELEGAZIONE FAI DI VARESE
EVENTO IN PRESENZA
Partiremo da Varese alla volta di Crespi d’Adda: un villaggio operaio, oggi Patrimonio dell'Unesco, nato a fine ‘Ottocento nel pieno della rivoluzione industriale, che ancora racconta la storia affascinante della realtà industriale lombarda. Attraversando le piazze e le strade, scopriremo un’architettura perfettamente conservata che testimonia la vita operaia del secolo scorso: le case, la fabbrica, la chiesa, la scuola e il cimitero, e ancora il piccolo ospedale, la centrale elettrica e al centro l'antica ciminiera, perno e simbolo della vita operaia. Scopriremo come il villaggio, progettato come piccola città ideale dell'epoca industriale, abbia saputo combinare l'utile con il bello, il lavoro con il tempo libero, la fatica con il benessere.
Raggiungeremo poi Dalmine, noto insediamento urbano alle porte di Bergamo sorto attorno allo stabilimento siderurgico e al centro di un intenso sviluppo architettonico ed urbanistico tra gli anni '20 e '40, quando, sotto la regia dell'architetto milanese Giovanni Greppi, vennero realizzate infrastrutture, quartieri residenziali ed edifici pubblici.Un insieme armonico di interventi che definirono e caratterizzarono una vera e propria città industriale. La storia di questo modello urbanistico ci verrà narrata lungo un percorso architettonico che vivremo in prima persona.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/crespi-d-adda-e-dalmine-l-attualita-di-un-modello-architettonico-17983
Evento a contributo libero a partire da (comprensivo di trasporto, ingressi, noleggi audioguide e pranzo a Dalmine):
100,00€ per iscritti FAI
120,00€ per i non iscritti
Possibilità di iscriversi al FAI in loco
RITROVO:
SABATO 7/10/2023
Ore 8:00 Piazzale De Gasperi – Varese (VA)
PROGRAMMA:
ore 8:00 - partenza da Piazzale De Gasperi;
ore 10:00 - arrivo previsto a Crespi d’Adda. Visita guidata al villaggio e alle architetture, tempo libero per eventuali percorsi singoli in luoghi interdetti a gruppi (cimitero, fabbrica in funzione, esposizione temporanea ecc.)
ore 12.30 - partenza per Dalmine
sosta per breve pranzo insieme
ore 15.00 - incontro con la guida e i responsabili della Fondazione Dalmine per la presentazione del loro patrimonio. Visita a piedi alla città industriale con un giro ad anello di circa 2 km.
ore 17.30 - partenza per il rientro a Varese
INFO:
varese@delegazionefai.fondoambiente.it