Alla scoperta delle realtà Milanesi: Scuola orafa Ambrosiana, come nasce un gioiello

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

SCUOLA ORAFA AMBROSIANA
Via Alessandro Tadino 30

QUANDO

28/06/2025

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il FAI Giovani Milano vi invita a fare untour all’interno degli edifici e dei laboratori della Scuola Orafa Ambrosiana per scoprire come nasce un gioiello.

Come nasce un Gioiello? Cosa lo rende così speciale? Vieni a scoprire come vengono realizzati insieme al FAI!

L’evento  sarà articolato in due momenti:

Una breve introduzione, con una spiegazione su come sono creati i gioielli e alcune tecniche principali 
Visita guidata dei laboratori della scuola orafa ambrosiana
L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere una realtà milanese di eccellenza, e avvicinare le persone all’artigianato di precisione che richiede cura nel dettaglio, pazienza e lavoro di fino. 
La scuola orafa ambrosiana è un istituto di grande competenza attiva da diversi anni, molti loro studenti provengono da tutto il mondo e si preparano per collaborare con grandi brand
imparando le tecniche di creazione di gioielli come l’incisione diretta o la scultura a cera. Al termine dei corsi alcuni dei loro studenti trovano immediatamente lavoro presso le firme più
prestigiose della gioielleria mondiale. Al momento la scuola ha una collaborazione attiva con Buccellati.

Fondata nel 1995 da Luca Solari, la Scuola Orafa Ambrosiana è diventata un punto di riferimento in Italia e nel mondo non solo per tutti coloro che vogliono apprendere l’arte orafa per farne un mestiere, ma anche per gli amatori che intendono praticarla per pura passione. Oggi la Scuola ha tre Sedi a Milano, con 92 postazioni, 24 Corsi diversi e 35 Maestre e Maestri.
 

Da ricordare

ccessibilità: l’evento sebbene situato al piano terra, a causa degli spazi molto ristretti, potrebbe risultare difficoltoso e pericoloso, è quindi sconsigliato alle persone con disabilità.

Ritrovo presso la Scuola Orafa Ambrosiana, Via Alessandro Tadino, 30, 20124 Milano MI

Sono previsti due turni: dalle 15:00 alle 16:00 e dalle 16:00 alle 17:00

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
UNDER 35: 8€ per iscritti FAI e da 10€ per i non iscritti FAI
OVER 35: 10€ per iscritti FAI e da 12€ per i non iscritti FAI