Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
In un unico appuntamento visiteremo due chiese del centro di Milano, distanti tra loro solo poche centinaia di metri: San Babila e San Carlo al Corso. La loro posizione in punti di grande passaggio le rende molto conosciute, ma allo stesso tempo poco visitate. San Babila ha avuto molte vite nei suoi mille anni di storia: basilica romanica, poi edificio in stile borromaico, ed infine esempio della pratica del restauro in stile, in cui ai frammenti originali si sono aggiunte le interpretazioni di grandi maestri dell'Ottocento come Cavenaghi, Bertini e Pogliaghi. Successivamente, sotto la grande cupola di San Carlo al Corso, la più famosa chiesa neoclassica di Milano, sede dei Serviti, scopriremo una tradizione di arte e storia lunga oltre 700 anni, fortemente intrecciata con le trasformazioni urbanistiche della zona.
Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo alle ore 15.45 ingresso Basilica di San Babila, Corso Monforte, 1
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
20€ per iscritti FAI
25€ per i non iscritti FAI.
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it