Alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle con degustazione dei prodotti monastici

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

ABBAZIA DI CHIARAVALLE
Via Sant'Arialdo, 102

QUANDO

01/07/2023

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla visita dell’Abbazia di Chiaravalle, uno tra i più importanti complessi monastici italiani, situato all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano.

La visita offrirà la possibilità di conoscere la storia di Chiaravalle e del suo fondatore e terminerà con una degustazione di prodotti locali monastici all’interno del Ristoro, un luogo dove poter sostare in tranquillità ammirando la bellezza dell’Abbazia. 

Situata alle porte del Parco Agricolo Sud Milano, l'abbazia di Chiaravalle funge da cerniera e da raccordo tra l'abitato urbano e il contado della Bassa milanese.
Fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135, ancora oggi è popolata dalla tradizionale comunità monastica cistercense, è luogo di considerevole valore spirituale e polo di rilievo dal punto di vista storico, artistico e culturale. 
Il complesso rappresenta oggi una meta turistica di altissimo pregio, il cui valore è stato notevolmente incrementato negli ultimi anni grazie ad interventi di restauro e di valorizzazione.
La chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia e la sua comunità monastica, organizzata secondo i principi della Regola di San Benedetto da Norcia, ha svolto nei secoli un ruolo fondamentale per la bonifica e la riorganizzazione del territorio a sud di Milano, ponendo le basi per quella fioritura economica ed agricola che tutt’oggi fa della campagna milanese una delle più ricche d’Europa.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Ritrovo alle ore 10.00 in Via Sant’Arialdo 102, Milano. La visita durerà un'ora circa, a seguito si terrà la degustazione