MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
Largo Antonio Ghiringhelli 1
14/05/2021
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
I teatri saranno al centro di questa edizione delle Giornate FAI in Lombardia e a Milano abbiamo l'onore di collaborare con il Teatro alla Scala e il suo Museo Teatrale, istituzioni ammirate e simbolo in tutto il mondo. Il Museo teatrale alla Scala nacque più di un secolo fa in seguito a vicende straordinarie quasi quanto la sua collezione. Nel 1911, a Parigi, l'antiquario Sambon mise all'asta un lotto di cimeli di incredibile valore concernenti la musica e il teatro. Questa notizia arrivò oltreoceano destando l'attenzione del magnate John Pierpont Morgan, il quale tentò di annetterli alle proprie collezioni, per istituire un museo teatrale presso il Metropolitan Opera di New York. Nello stesso periodo in Italia nacque un movimento costituito dai maggiori esponenti della borghesia milanese e dai protagonisti del mondo musicale, tra cui il duca Uberto Visconti di Mondrone, presidente del Teatro alla Scala, Giacomo Puccini, Umberto Giordano, Arrigo Boito, Ettore Modigliani, il tenore Enrico Caruso, gli editori Ricordi e Sonzogno, i quali, sostenuti dal Governo e da Vittorio Emanuele III, iniziarono una appassionata battaglia per aggiudicarsi i cimeli di Sambon. Alla fine, il gruppo di milanesi illustri vinse e grazie all'acquisizione di quel primo lotto nacque il Museo Teatrale alla Scala, che aprì le porte per la prima volta nel 1913. Nel tempo le collezioni si sono accresciute e la raccolta, così incrementata, ha assunto un valore inestimabile.