Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
La nostra scoperta degli antichi sestieri di Milano inizia, come previsto dalle antiche guide, da Porta Orientale. Il sestiere si sviluppa dal retro del Duomo verso Nord-est ed è uno dei più variegati dal punto di vista delle forme architettoniche e delle funzioni urbane. La prima parte dell’itinerario ci permetterà di ritrovare l’anima più antica della zona tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza San Babila, nascosta ma non del tutto, dagli interventi urbanistici e architettonici del Novecento. Proseguiremo poi in Corso Venezia per scoprire come un’area ricca di fondazioni religiose di manzoniana memoria si sia trasformata in quartiere aristocratico ricco di palazzi neoclassici, ecclettici e liberty.
Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo alle ore 10.30 davanti Chiesa di San Vito al Pasquirolo, Largo Corsia dei Servi, Milano
Quote: € 20,00 Iscritti FAI e € 25,00 Non Iscritti FAI
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it