EX COLLEGIO DEI GESUITI (OGGI PALAZZO COMUNALE)
Via Roma 28
27/04/2025
DELEGAZIONE FAI DI CUNEO
EVENTO IN PRESENZA
Il Palazzo Comunale di Cuneo – ex Collegio dei Gesuiti - apre le sue porte per una visita straordinaria accompagnata dai narratori FAI, alla scoperta di storia e arte. Un viaggio nel cuore della città, tra sale affrescate e storie secolari. Non perdere l'occasione!
Varcare la soglia del Palazzo Comunale di Cuneo è come entrare in un libro aperto sulla storia della città, dove ogni sala, ogni affresco, ogni lapide ne racconta un capitolo. Le mura silenziose, edificate per ospitare l’ex Collegio dei Gesuiti fin dalla metà del Seicento, custodiscono segreti e memorie, echi di voci lontane e di eventi che hanno plasmato l'identità di Cuneo che i narratori FAI illustreranno in questa apertura straordinaria.
Già il cortile interno, con la sua atmosfera raccolta, invita a soffermarsi, come un preludio silenzioso alla magnificenza che ci attende.
Salendo lo scalone d'onore, ci si sente avvolti da un'atmosfera solenne, quasi sacra. Le sculture e le lapidi, testimoni di illustri personaggi e di momenti cruciali, ci ricordano che questo luogo è stato il cuore pulsante della città per secoli. La lapide ad Ignominia, con le parole di Calamandrei, è un pugno nello stomaco, un monito contro l'orrore della guerra e un tributo al coraggio di chi si è opposto alla tirannia.
Il Salone d'Onore, con il suo tripudio di affreschi e il maestoso lampadario di Murano, è un inno alla bellezza e alla grandezza. L'allegoria dell'Italia, circondata da puttini e dalla figura di Carlo Alberto, ci riporta all'epoca risorgimentale, quando l'Italia lottava per la sua unità e libertà.
Ma è la Sala della Giunta, con i suoi affreschi settecenteschi, a toccare le corde più profonde dell'anima. Le scene che narrano la nascita della città, la sottomissione ai Savoia e gli assedi, ci fanno sentire parte di una comunità, legati da un filo invisibile ai nostri antenati.
E poi, l'ufficio del Sindaco, recentemente restaurato, un gioiello di eleganza e raffinatezza, dove il tempo sembra essersi fermato. Un luogo intimo e accogliente, che ci permette di immaginare le decisioni importanti prese tra queste mura.
Lungo i corridoi scopriamo poi una delle più belle raccolte di pittura della città con le opere d'arte di Fontanesi, Camino e Dalleani che ci parlano di un'altra epoca, di un'altra Cuneo, ma sempre con lo stesso amore per la bellezza e per l'arte.
Infine la Sala del Consiglio, luogo di particolare rilievo dove il presente e il futuro della città prendono forma. Qui, tra stucchi e decorazioni, si respira l'aria delle decisioni che hanno plasmato Cuneo, e si percepisce il senso di responsabilità di chi ha avuto e ha l'onore di guidarla.
Il Palazzo Comunale di Cuneo non è solo un edificio: è un'esperienza emotiva, un viaggio nel tempo e nella memoria, un'occasione per riscoprire le nostre radici e per sentirci parte di una storia più grande.
Visite a gruppi ogni 30’ con l’accompagnamento dei narratori FAI.
Con il patrocinio di: Comune di Cuneo
Con il contributo di: Fondazione CRC.