La mostra dedicata a Pisanello è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.
Proprio questo ambiente è stato riallestito per permettere una migliore fruizione del ciclo cavalleresco grazie al nuovo sistema di illuminazione e alla pedana sopraelevata che permette la vista alla corretta distanza calcolata dall’artista.
L’esposizione conta circa 30 opere tra cui prestiti internazionali quali la Madonna col Bambino e i santi Antonio e Giorgio della National Gallery di Londra, per la prima volta in Italia dalla sua “partenza” nel 1862; i disegni del Museo del Louvre di Parigi; ma anche l’Adorazione dei magi di Stefano da Verona dalla Pinacoteca di Brera di Milano e la preziosa Madonna della Quaglia, una tavola giovanile di Pisanello, considerata tra le opere simbolo del Museo di Castelvecchio di Verona.
La visita si svolgerà Domenica 18 Dicembre 2022, con ingresso tassativo alle ore 15:00 e ritrovo alle 14:45 accanto alla biglietteria di Palazzo Ducale di Mantova.
L'evento è aperto a tutti. Contributo a partire da € 15 per gli iscritti FAI e € 20 per i non iscritti, comprensivo del biglietto di ingresso alla mostra. Possibilità di iscriversi al FAI in loco o di rinnovare l'iscrizione. I posti sono limitati: prenotazione obbligatoria entro Sabato 17 Dicembre.
Il contributo, al netto dei costi sostenuti per la realizzazione dell'evento, è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it