Visita guidata al centro storico di Baggio

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PIAZZA SANT' APOLLINARE - BAGGIO
Via Sant'Apollinare, 7

QUANDO

16/09/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Nell'anno del centenario dell'annessione di Baggio al Comune di Milano, andremo alla scoperta di questo antico borgo a sud-ovest di Milano, nato come presidio militare, poi evolutosi come borgo agricolo e infine come quartiere operaio.

Deve la sua fama ad un misterioso organo, la cui storia, insieme alle altre vicende del quartiere, è  narrata sui muri delle case. Dopo l'annessione al Comune di Milano nel 1923 la strada che collegava la città e il borgo, la Baggina, divenne via delle Forze Armate e fu destinata all insediamento di infrastrutture militari, trasformandosi successivamente nella spina dorsale di un quartiere in cui l'urbanizzazione procedeva velocemente fino a far perdere l'antica soluzione di continuità con la città. 

Il nostro itinerario partirà dalla chiesa parrocchiale di S.Apollinare costruita tra gli anni '20 e gli anni '40 per rispondere al grande incremento demografico del quartiere, per poi condurci all'interno della parte più antica di un borgo dal tessuto sociale, urbanistico e architettonico molto sfaccettato. 

Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Da ricordare

Ritrovo alle ore 10:15 davanti alla chiesa nuova di S.Apollinare in Piazza S.Apollinare. La visita durerà circa 2 ore.

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:

  • 18 € per iscritti FAI
  • 22 € per i non iscritti FAI.