VISITA GUIDATA A VILLA NECCHI CAMPIGLIO E A CASA BOSCHI DI STEFANO A MILANO

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Via Mozart, 14

QUANDO

28/05/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI PAVIA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

La nostra giornata di visite sarà dedicata a due splendide Case Museo di Milano, entrambe progettate dall’architetto Piero Portaluppi: Villa Necchi Campiglio e Casa Boschi Di Stefano.

Inizieremo visitando Villa Necchi Campiglio, Bene FAI nel cuore di Milano; una residenza dei primi anni ’30 voluta dalle sorelle Nedda e Gigina Necchi con il marito Angelo Campiglio, esponenti di una borghesia industriale che ha fatto la storia di Pavia e d’Italia. Circondata da un silenzioso giardino, la villa custodisce al suo interno capolavori d’arte: una visita guidata ci permetterà di scoprirla e ammirarne gli arredi così come i dipinti, le sculture e i tanti oggetti di pregio.

Conclusa la visita, avremo del tempo libero a disposizione prima di ritrovarci nel pomeriggio alla Casa Museo Boschi Di Stefano (via Giorgio Jan, 15), un’altra importante dimora storica anch’essa progettata da Portaluppi per Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, che nella loro vita hanno raccolto una straordinaria collezione d’arte contemporanea del XX secolo.

Nelle sale dell’appartamento sono esposte circa trecento opere (una piccola selezione dell’intera collezione che conta oltre 2000 pezzi) di Piero Marussig, Umberto Boccioni, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, solo per citarne alcuni. Visiteremo questa straordinaria collezione guidati in esclusiva per la nostra Delegazione dalla Dr.ssa Susanna Zatti, storica dell’arte e autrice di numerosi volumi, è stata dirigente del Settore Cultura al Comune di Pavia e direttrice dei Musei Civici.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Non è più richiesto il Green Pass, ma all’interno resta l’obbligo di utilizzo delle mascherine.