Visita culturale. Bice Lazzari: vita e opere

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

BICE LAZZARI
Via di San Giacomo 5/b.

QUANDO

10/06/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Apertura straordinaria per il FAI

Visita a cura di Maria Isabella Barone, responsabile dell’Archivio e nipote dell’artista.

Bice Lazzari (1900 – 1981) è stata una delle protagoniste del Novecento e della nascita dell’astrazione italiana all’inizio degli anni ‘20, donna indipendente e moderna rispetto ai tempi in cui è vissuta, ha dedicato tutta la sua vita all’arte riuscendo ad affermarsi in un campo ritenuto all’epoca poco adatto ad una donna.

Precorritrice di una pittura astratta concettuale e molto contemporanea ha lavorato fin dalla giovinezza nel campo dell’arte applicata, ritenuto più idoneo ad un’artista donna, lavorando con gli architetti più in voga degli anni Trenta e Quaranta.

Nel corso della sua vita, Bice Lazzari ha creato un importante corpus di lavori su tela e su carta, dal figurativo degli anni giovanili, alle sperimentazioni informali degli anni 1950 – 1960, fino alla perfetta astrazione geometrica che pratica dalla metà degli anni ’60 fino agli inizi degli anni ’80. Le sue opere sono esposte in alcune delle collezioni e musei più importanti d’Europa e del mondo.

L’Archivio Bice Lazzari raccoglie e cataloga tutte le opere dell’artista, le poesie, le lettere, i saggi critici ed i lavori giovanili di arte applicata. Nella raffinata intimità di questo appartamento al centro di Roma, avremo la possibilità di scoprire, dalla voce della sua stessa famiglia, le testimonianze dirette dei suoi interessi, i suoi libri, i suoi dischi…, insieme ai ricordi dei tanti amici che frequentava, oltre ai pittori, agli scultori e ai critici d’arte.

In collaborazione con Archivio Bice Lazzari

Per approfondire

Apertura su turni con prenotazione obbligatoria.

Appuntamento in Via di San Giacomo 5/b.

Il contributo di partecipazione è di € 50, che include aperitivo in terrazza.

La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2025.  

 

 

Durante gli eventi e le manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale. Chi non desiderasse essere ripreso è pregato di non offrirsi alle camere o di specificarlo agli operatori

Quando vuoi partecipare?

Martedì

10

Giugno
Disponibile

Attenzione: non è richiesta prenotazione per bambini d’età inferiore ai 6 anni