SAN CELSO E SANTA MARIA DEI MIRACOLI
Corso Italia, 37
19/02/2022
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Continua il nostro viaggio alla ricerca di capolavori e miracoli all’interno delle chiese milanesi. Il Santuario di Maria dei Miracoli presso San Celso venne costruito nel XVI secolo per dare degna collocazione ad un’immagine miracolosa di Maria, collocata, secondo la tradizione, da Sant’Ambrogio, in prossimità della basilica di San Celso.
Il nuovo santuario, avviato nel 1493, ha visto la presenza dei più importanti architetti del Rinascimento lombardo, tra essi possiamo ricordare: Amadeo, Dolcebuono, Solari, Seregni, Alessi, tutti impegnati per quasi cento anni nella sua costruzione.
Il racconto dell’avvincente storia della Madonna miracolosa, che lega martiri paleocristiani, pestilenze quattrocentesche e spose milanesi, si intreccerà con la scoperta dei grandi capolavori di pittori come Gaudenzio Ferrari, Paris Bordon, Antonio Campi e molti altri.
Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Appuntamento alle ore 10.20 presso Chiesa di Santa Maria presso San Celso, Corso Italia 39, Milano
Si avvisa che secondo quanto disposto dal D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, art. 8, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (attualmente prevista in data 31 marzo 2022) la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (super Green Pass). Inoltre, ai sensi dell’art. 4 del D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, è previsto l’obbligo di mascherine FFP2.