Visita alla Chiesa di Cristo Redentore

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CHIESA DEL CRISTO REDENTORE
Via San Giovanni Bosco

QUANDO

26/05/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI TRENTO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI! è ancora possibile iscriversi alla lista d'attesa: in caso di replica dell'evento verrete ricontattati.

 

Il capo Delegazione Leonardo Debiasi e l'arch.Daniela Tessarin ci faranno scoprire la chiesa di Cristo Redentore appena restaurata dal Comune di Trento.

La chiesa dedicata a “Cristo Redentore compassionevole per i muti” (Christo / mutorum /miserentis) fu eretta a Trento in via san Giovanni Bosco nel 1889, su disegno dell’arch.Ludwig Pulsator di Amburgo, come cappella dell’attiguo Istituto Sordomuti voluto dall’allora vescovo, beato Nepomuceno de Tschiderer. La facciata principale è a capanna con rosone. Le decorazioni pittoriche sia esterne (Madonna e angeli) che interne (Cristo in trono al quale il beato de Tschiderer offre la chiesetta e un padre con il figlio muto, della calotta absidale; stemmi di papa Leone XIII e del vescovo Carlo Eugenio Valussi ai lati; decorazioni geometriche dei costoloni e dell’arco santo) sono del pittore e decoratore Luigi Spreafico. La chiesa, bell’esempio di stile neo romanico eclettico nella nostra città, è attualmente sconsacrata ed in proprietà della Civica Casa di Riposo. A lungo abbandonato, l’edificio è stato oggetto negli ultimi anni di un radicale intervento di restauro a cura del Servizio Edilizia Pubblica del Comune di Trento.

 

 

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Ritrovo alle ore 17.00 di giovedì 26 maggio 2022 presso la chiesa del Cristo Redentore in Via San Giovanni Bosco Trento;

Prenotazione obbligatoria (entro le  ore 12.00 di mercoledì 25 maggio 2022);

Contributo a partire da 8,00€;

Norme AntiCovid: si suggerisce l'utilizzo della mascherina all'interno.