Visita alla Balma-Capoduri: eccellenza italiana dal 1924

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

BALMA CAPODURI
Via Thomas A. Edison 4

QUANDO

18/11/2023

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DELL' OLTREPÒ PAVESE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Visiteremo una delle eccellenze Made In Italy, la Balma-Capoduri & C. S.p.A., che ha sede da un secolo in Oltrepò Pavese, a Voghera. Fondata infatti nel 1924, si appresta a festeggiare i 100 anni di attività.

 

L’azienda produce le iconiche spillatrici meccaniche marchio Zenith (vendute in tutto il mondo e negli shop di musei di design, come il MOMA di New York) e dal 1927 la famosissima Coccoina, la colla in vasetto al profumo di mandorla. 

Saremo guidati dall’ingegner Balma, alla scoperta della storia e dell’evoluzione dei modelli in esposizione nell’angolo museo, fino agli attuali, nello showroom.

 

Al termine della visita conosceremo un’altra eccellenza oltrepadana, il Vermouth prodotto dalla cantina DEFILIPPI - I Gessi, una ricetta “vintage” che proprio quest’anno ha vinto il premio come miglior vermouth extra dry al mondo! Da pochissimo anche in versione rosso, lo assaggeremo in loro compagnia.

Un evento imperdibile che ha come filo conduttore due esperienze storiche dell’Oltrepò portate avanti con orgoglio e con successo dai giovani eredi di queste due realtà.

Nostra ospite sarà la giornalista, filologa medievale, autrice TV, scrittrice di romanzi e manuali Camilla Sernagiotto. Scrive per Corriere della Sera, Sky TG 24 e Grazia, collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Vanity Fair, Wired, Donna Moderna, Vice, GQ e TuStyle.

Ha ricevuto di recente la benemerenza civica della città di Voghera (2023).

 

Presenterà in anteprima il suo nuovo libro “Senza scadenza. L'intramontabile packaging Made in Italy” (Ultra, 2023), la prima grande enciclopedia del packaging italiano senza tempo che racconta e analizza le confezioni più celebri d'Italia, concentrandosi su quelle che non sono mai cambiate negli anni e nei secoli. Dal barattolo di metallo della colla Coccoina al vaso di ceramica bianco e blu di Amarena Fabbri, dalla mitica tazzina marrone della Coppa del Nonno alla latta gialla del Burro Soresina fino alle scatoline delle Pastiglie Leone, “Senza scadenza" è un viaggio nella memoria, nella bellezza e nella storia del nostro Paese. Sessanta aziende che rappresentano l’eccellenza del made in Italy hanno aperto i propri archivi per questo libro straordinario, compresa la Balma Capoduri & C. S.p.A.

 

DOVE: Sede della Balma-Capoduri. Via Thomas A. Edison, 4 – 27058 Voghera

https://maps.app.goo.gl/W72aHAu88YcUafNG7

 

QUANDO: Sabato 18 novembre, due turni: alle 15:00 e alle 16:00

CONTRIBUTO a partire da 5€ per gli iscritti FAI e 8€ per i non iscritti.

 

POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Per i giovani tra i 18 e i 35 anni possibilità di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15€ e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

 

In via eccezionale, solo per questo evento, possibilità di iscriversi al FAI con quota promozionale a -10€

Da ricordare

PAGAMENTO IN LOCO

Durante la prenotazione bisogna arrivare fino alla fine della procedura, selezionando la quota da versare successivamente in contanti in loco.