Visita al palazzo delle Suore Poverelle in città alta a Bergamo

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

CITTA' DI BERGAMO
via Porta Dipinta 12

QUANDO

15/07/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse. I posti sono esauriti
Posti Esauriti

Cosa faremo

La Delegazione FAI di Bergamo in collaborazione con il progetto Le Vie del Sacro propone agli iscritti FAI in via del tutto eccezionale la visita al palazzo neoclassico di via San Salvatore 11 in città alta a Bergamo, già della Congregazione delle Suore delle Poverelle. L’edificio è noto per la targa che lo individua come luogo di nascita di Lesbia Cidonia, ovvero Paolina Secco Suardo, a pochi passi dalla chiesa del Santissimo Salvatore. Il portone del palazzo si aprirà per la prima volta alla visita che ci permetterà di individuare le diverse epoche costruttive dal XV secolo, di raccontare i passaggi di proprietà, di indagare le decorazioni pittoriche di soffitti e pareti, di cogliere scorci inediti su città alta e sul giardino pensile.

 

Da ricordare

  • Dove: Bergamo, via San Salvatore 11.
  • Ritrovo: davanti al portone di ingresso. Consigliamo di raggiungere città alta con i mezzi pubblici, dando preferenza agli autobus delle linee 1 e 3. Il palazzo è a 5 minuti a piedi da Colle Aperto.
  • Quando: sabato 15 luglio alle ore 15:30/16:30/17:30/18:30. Si consiglia di arrivare in loco 10 minuti prima dell’orario di inizio.
  • Che cosa e come: visita speciale condotta da volontari della Delegazione Fai di Bergamo.
  • Contributo: Evento a contributo libero da versare in loco a partire da € 6,00 per gli iscritti FAI: è ammesso un accompagnatore non iscritto per ciascun iscritto FAI. Il contributo per l’accompagnatore non iscritto FAI è a partire da € 10,00. Per chi volesse sarà possibile rinnovare o effettuare una nuova iscrizione in loco.