Evento annullato - Visita a Palazzo della Rovere e agli scavi archeologici del Teatro di Nerone

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

QUANDO

27/11/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

La Delegazione FAI di Roma organizza una visita speciale al Palazzo della Rovere, sede dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ed in particolare al cantiere archeologico del Teatro di Nerone.

Apriremo le porte di un cantiere di scavo archeologico che ha suscitato l’interesse mondiale offrendolo, così, per la prima volta e in maniera assolutamente inedita ai suoi visitatori. I lavori svolti all’interno del cortile di Palazzo della Rovere, hanno riportato alla luce, dopo duemila anni, una parte del “mitologico” teatro di Nerone, a pochi metri dal Vaticano e di cui si avevano notizie solo grazie ai testi antichi di Plinio, Svetonio e Tacito.

La visita sarà uno straordinario viaggio nel tempo, raccontato dagli archeologi che hanno effettuato le scoperte, e che, attraverso gli Horti di Agrippina Maggiore, dove sorgeva il Teatro di Nerone, giungerà nella fastosa sala dei Semidei del Pinturicchio, all’interno del Palazzo della Rovere.

 

Da ricordare

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Appuntamento in via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 3 (angolo via della Conciliazione).

Due turni di visita narrata, alle ore 15.00 e alle ore 15.30.  Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.

Evento riservato agli Iscritti FAI.

Il contributo di partecipazione è di € 50. Nella quota è compresa una donazione di 20 € a favore dei progetti che l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme realizza in Terra Santa in materia di sostegno a scuole, ospedali, istituti per l’infanzia e persone con disabilità, luoghi che accolgono tutti, indistintamente da ogni appartenenza religiosa.

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.