“Gli artisti rumeni in Italia” - Concerto di musica classica con Alexandru Tomescu e Sinziana Mircea e presentazione di Violeta Popescu

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

ROTONDA DEL PELLEGRINI (EX SCUDERIE DELL'ARCIVESCOVADO)
VIA DELLE ORE, 3

QUANDO

09/10/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Evento organizzato dalla Fondazione Culturale “Remember Enescu” in partenariato con UVT – Università del Ovest di Timisoara/Romania, Facoltà di musica e teatro, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Associazione Museart, Centro Culturale Italo Romeno di Milano.

La serata propone il concerto del violinista rumeno Alexandru Tomescu, uno dei piu apprezzati violinisti del mondo, insieme alla pianista Sinziana Mircea, dalle ore 20:00. I due musicisti presenteranno un programma che contiene alcuni dei brani più amati della musica classica, composti da Paganini, Massenet o Kreisler. 

Vincitore di prestigiosi premi in concorsi quali Marguerite Long - Jacques Thibaud, George Enescu, Paganini o Sarasate, Alexandru Tomescu si è esibito sui palcoscenici più rinomati del mondo: Carnegie Hall (New York), Walt Disney Concert Hall (Los Angeles), Théâtre Disney Concert Hall (Los Angeles), Théâtre des Champs Elysées (Parigi), Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Concertgebouw (Amsterdam). 

La pianista rumena Sînziana Mircea, Young Steinway Artist, si esibisce regolarmente su alcuni dei palcoscenici più importanti del mondo - Tokyo Metropolitan Theatre, Carnegie Hall New York, St Martin-in-the-Fields di Londra.

Il concerto sarà preceduto da un workshop alle ore 18:30 sulla presenza degli artisti rumeni in Italia nei secoli, presentato dalla signora Violeta Popescu, responsabile del Centro Italo-Romeno a Milano, docente di storia e di religione, laureata in Storia e Filosofia, con un Dottorato di ricerca in Teologia, Summa Cum Laude, presso la Facoltà di Teologia di Lugano, Svizzera (2017). 

Il progetto fa parte del "Programma culturale nazionale di Timisoara - Capitale europea della cultura nel 2023" ed è finanziato dal programma OVERBORDER CULTURE+.

Programma concerto

Jules Massenet

Meditation dall’Opera Thais

Fritz Kreisler: Liebesleid;  Liebesfreud

George Enescu: - Ballade; - Impromptu concertant

Niccolo Paganini

         Centone di sonate, Op. 64, MS 112: Sonata No. 1 in A Minor per violino e chitarra (trascrizione per violino e pianoforte)

I. Introduzione - Allegro maestoso - Tempo di marcia

II. Rondoncino: Allegro

Calin Huma - Concerto per violino e pianoforte

 

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Per approfondire

Da ricordare

Ritrovo alle ore 18:20 in via delle Ore 3 . L’evento durerà circa due ore.

Ore 18:30 - Workshop “Personalità artistiche romene più rappresentative in Italia”

a cura di Violeta Popescu - Responsabile del Centro Culturale Italo Romeno di Milano

Ore 20:00 - Concerto di violino & pianoforte 

Alexandru Tomescu - violino

Sinziana Mircea - pianoforte

 

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:

  • 18 € per iscritti FAI
  • 22 € per i non iscritti FAI.