VILLA GROMO DI TERNENGO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

VILLA GROMO DI TERNENGO
Strada Casati

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI OVEST MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

La Villa è un complesso privato di rilevantissima importanza storica e culturale. Partendo dal parterre visiteremo la SALA DELLE STAGIONI, adibita a sala di conversazione e caratterizzata da un particolare mobile del 1600 che un tempo era l'archivio della famiglia Gromo; la SALA DELLE SCRITTURE adibita a sala da musica con il ritratto della Contessa Maria Gromo Richelmy di Ternengo, donna dalla caratura eccezionale per i suoi tempi; lo STUDIO con alcune sentenze del Regno d'Italia. La SALA RINASCIMENTO e la SALA ROSA, una volta unite a formare un gran Salone da Ballo. La LIMONAIA che ospitava, oltre a limoni ed altri agrumi, delle rare essenze esotiche e palme. Sul lato del giardino prospiciente il Naviglio si trova 'LA SIRENELLA', il piccolo padiglione che deve il suo nome ad una statua raffigurante una sirena che accoglieva i visitatori e gli ospiti che arrivavano alla villa in barca. In prossimità si trovava probabilmente anche l'imbarcadero. La vasca su due colonne invece a fianco del padiglione fa parte di un ingegnoso sistema di irrigazione; qui infatti era posizionata una ruota di mulino che raccoglieva l'acqua dal Naviglio nella vasca soprastante e da lì, attraverso un sistema di canaline, arrivava al giardino.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.