Esteso su un’area di circa 83 ettari, il cimitero del Verano, è luogo di sepoltura da almeno venti secoli e deve il suo nome all'antico campo dei Verani, gens senatoria ai tempi della repubblica romana.
A seguito dell'Editto di Saint Cloud del 1804, che imponeva le sepolture al di fuori le mura delle città, il progetto fu affidato a Giuseppe Valadier tra il 1807 e il 1812 e venne poi consacrato nel 1835.
Il 27 novembre il FAI Giovani di Roma vi accompagnerà alla scoperta di questo Museo Monumentale a cielo aperto, luogo di rare memorie con innumerevoli testimonianze di carattere storico-artistico che hanno segnato la nostra storia!
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Presentarsi 15 minuti prima del turno di visita prenotato.
Appuntamento in Piazzale del Verano, 1.
Contributo di partecipazione:
5 € iscritti FAI
8 € non iscritti FAI
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota promozionale Black Friday, a - 10 euro.
Per i giovani dai 18 ai 35 anni possibilità di iscriversi alla quota di benvenuto di 15 euro sia nuovi che rinnovi.