VALLE SAN LEONARDO

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROVIGO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Riservato agli Iscritti FAI

Se non sei iscritto o se devi rinnovare la tua iscrizione Clicca qui e poi torna su questa pagina per prenotare la tua visita.
Se sei iscritto al FAI possiamo riservarti vantaggi e esperienze esclusive!

Cosa faremo

Obiettivo 'dell'apertura' in GFP della Valle San Leonardo è quella di far conoscere l'unicità e la complessità di questo ecosistema sul quale ogni scelta operata dall'uomo - anche nell'area vasta - incide anche a danno o mettendo a rischio questo fragile territorio meraviglioso. Entrati dal cancello illustreremo la storia delle valli da pesca del delta del Po con i loro problemi naturali e non, proseguiamo la passeggiata costeggiando il canale dove vengono immessi i pesci (il colauro) e dove poi vengono smistati e distribuiti in base alla tipologia nelle varie zone della valle, passeremo a fianco del cason di valle con il tipico camino alla valligiana del Delta del Po dove c'era il fuoco al centro e le persone sedute a cerchio ai lati. Seguiremo i canali che portano alla valle dove vengono allevate le mazzancolle, con le piante classiche del delta ed un inserimento particolare del proprietario "la castraure" (carciofi di sant'Erasmo) che ormai ben si adattano al nostro ambiente, gireremo attorno alla valle delle mazzancolle e torneremo verso il canale dove sono messe a dimora le imbarcazioni utilizzate per catturare il pesce, smistarlo ed allevarlo. Nel percorso verranno anche illustrata l'avifauna che popola l'area del Delta del Po, sperando di riuscire anche ad osservare qualche specie nel suo habitat. Esperti illustreranno anche il fenomeno della subsidenza tipico dei terreni sabbiosi e limacciosi, un fenomeno, questo, in parte naturale ma aggravato esponenzialmente dalle attività umane, in particolare dalle attività estrattive, trivellazioni, dal Delta fino all'Adriatico che, in particolare tra gli anni, hanno portato ad un tangibile dello stesso. Nella valle che visiteremo il pesce non riesce più ad entrare naturalmente in laguna perché il terreno è sceso di oltre due metri Altri fattori, non meno gravi, minacciano questo ecosistema unico, tra cui la presenza di uccelli - anche non autoctoni - che si cibano di pesce che ha determinato il cambio di allevamento,

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

consigliati abbigliamento e calzature comode