A Cassinelle una volta c'era il mare

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CASSINELLE
Località Chiappini Cassinelle AL

QUANDO

22/09/2024

CON CHI

GRUPPO FAI DI OVADA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Visita alla formazione geologica a gradoni che si è formata dall’antico fondale di un bacino marino interno risalente all’Oligocene inferiore (33.9- 28.1 milioni di anni fa) denominato dai geologi Bacino Terziario Piemontese BTP. 

Nel panorama naturalistico piemontese il sito dei Chiappini di Cassinelle, rappresenta una preziosa occasione per poter “nuotare” su una scogliera corallina di 30 milioni di anni fa.

Si incontrano facilmente, anche sulla superficie, reminiscenze di quell’antico passato, come conchiglie Pectinidi o i fossili guida Nummuliti. L’accessibilità del sito, con il punto panoramico attrezzato, dà la possibilità di avere una visione d’insieme di questa peculiare formazione rocciosa di notevole impatto visivo. I geologi possono studiare la tipologia di sedimentazione e per i paleontologi la ricerca di tracce di organismi invertebrati, come numerose specie di conchiglie, ma anche coralli, granchi, e ricci di mare dimostra la ricchezza di varietà e l’abbondanza di quell’antico mare.

Grazie al progetto presentato dal biologo marino Mariano Peruzzo denominato “Una volta c’era il mare”, siti come questo stanno avendo la valorizzazione che meritano.

A seguire, alle ore 18,  presso teatro Margherita di Cassinelle,  spettacolo "Clown spaventati panettieri" a cura di Agriteatro, progetto L'AltroMonferrato"

 

Da ricordare

Si consiglia la prenotazione, indossare scarpe comode.