Partendo dalle Idrovore del Consorzio di Bonifica, fondamentali per la sopravvivenza di un ecosistema sempre in trasformazione, costeggiamo il lungo Lago di Massaciuccoli sul versante di Vecchiano, un ambiente ricco di specie animali e vegetali, per giungere alla “Casina degli amori“ del Maestro Giacomo Puccini
I tecnici del Consorzio di Bonifica spiegheranno brevemente il ruolo delle Idrovore, durante la camminata farà da guida il Prof Paolo Tomei, Socio ordinario dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti
Sull’ argine sosta davanti la Casina, per ammirare caratteristiche florofaunistiche del lago. L’ing Carmelo Sgro’ racconterà la storia e la riqualificazione della Casina.
Ogni gruppo sarà accompagnato da volontari FAI e volontari CRI
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Prima camminata ore 09.30, seconda ore 16:00. durata circa 120’. Max 25 iscritti FAI per ciascuna.
Percorso pianeggiante sterrato di circa 4km (A/R), con una piccola salita. Non adatto a passeggini e persone con disabilità motoria. Non sono ammessi cani
Abbigliamento comodo, cappellino e borraccia d’acqua. Vietato fumare lungo tutto il percorso
DA PISA.
INCONTRO :
Statale Aurelia direzione Viareggio all’altezza dello svincolo per PISA NORD procedere verso Viareggio alla rotonda: 2° uscita per via TRAVERSAGNA SUD dopo 1.7 KM prendere per VIA DELLA BOZZA e fermarsi subito ai parcheggi che trovate sulla destra .