Una passeggiata lungo il Sentiero del Viandante: II Edizione

Evento FAI Giovani

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

21/05/2022

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

 

Zaino in spalla e scarpe comode per esplorare i dintorni di Milano. Si parte in direzione del lago di Como con destinazione Abbadia Lariana, dove inizierà un sentiero che attraversa piccoli caseggiati, chiese romaniche, castelli, boschi e terrazzamenti di vigne e oliveti. 

 Il Sentiero del Viandante è un’antica mulattiera risalente al periodo romano che, percorrendo la costa orientale del Lago di Como e attraversando piccoli agglomerati di case rurali, vecchi mulini, castelli, chiese e cappelle, si snoda a media altezza, tra boschi e terrazzamenti coltivati a vigna e olivo.

Tappe del percorso:

La prima tappa del percorso è la Chiesa di San Martino, circa 400 m a sud della stazione ferroviaria di Abbadia Lariana. Da qui il percorso continua verso la frazione Mandellese di Maggiana, dove ammireremo la Torre di Maggiana, conosciuta anche come Torre del Barbarossa (possibilità di visita). La torre è detta del “Barbarossa” proprio per il legame stretto che detiene con l’Imperatore germanico, il quale trovò ristoro all’interno della Torre nel pieno della sua campagna militare contro Milano, grazie all’intercessione della famiglia nobiliare mandellese che in quel periodo occupava l’edificio). 

Successivamente si prosegue verso la chiesa di San Giorgio (frazione di Crebbio). Inclusa anche la visita alla Chiesa. Infine, si scenderà verso Mandello Del Lario.

Il percorso si concluderà intorno alle ore 12:30 a Mandello del Lario, dove si potrà pranzare liberamente e prendere il treno per ritornare a Milano (treni ogni ora).

Sono a carico dei partecipanti le eventuali spese per il viaggio e il pranzo. Possibilità di effettuare il pranzo presso il Ristorante Pizzeria La Grigna, in Mandello, a menu fisso € 30,00. Scrivere alla mail milano@faigiovani.fondoambiente.it per eventuale prenotazione del ristorante (entro e non oltre il 15 maggio).

Da sapere:

livello di difficoltà: T (turistico)

dislivello: max 410mt

tempo di percorrenza: 3 ore (Inizio: Abbadia Lariana; Fine: Mandello del Lario)

Non è prevista polizza assicurativa per la protezione dagli infortuni per questa attività, per questo è richiesto di compilare e firmare la liberatoria che si può scaricare nella sezione "per approfondire" e inviarla a milano@faigiovani.fondoambiente.it, pena l'impossibilità di partecipare all'evento.

 

L'evento è riservato ad un pubblico under35

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Per approfondire

Da ricordare

Cosa portare: 

  • Abbigliamento comodo e funzionale;

  • Scarpe comode o scarponcini;

  • Zainetto;

  • Giacca a vento;

  • Merenda e bevande dissetanti.

 

Luogo di ritrovo:

  • per chi parte da Milano con il treno: ritrovo alle ore 7:50 alla stazione di Milano Centrale in Piazza Duca D’Aosta davanti alla “Mela” per prendere il treno alle ore 8:20, avendo tempo di fare anche il biglietto. Arrivo previsto alle ore 9:22 alla stazione di Abbadia Lariana.

  • per chi si muove con mezzi propri: ritrovo alle ore 9.30 alla Piazza della Stazione di Abbadia Lariana