Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
PALAZZO VISCONTI
VIA VITTORIO EMANUELE, 36
11/05/2025
GRUPPO FAI GIOVANI DI BERGAMO
EVENTO IN PRESENZA
ATTENZIONE, iscrivendosi alla visita, si dichiara di essere consapevoli e di accettare quanto segue:
L’area dei Palazzi Visconti, oggetto della visita, è attualmente soggetta a interventi di restauro e classificata come area di cantiere. Alcuni ambienti presentano pavimentazioni grezze e irregolari: è pertanto necessario prestare la massima attenzione a dislivelli e superfici sconnesse.
È obbligatorio indossare calzature chiuse e adatte al contesto. Per motivi di sicurezza, è vietato allontanarsi dal gruppo e obbligatorio seguire il percorso stabilito dalla guida, evitando l’accesso a zone interdette o transennate.
A causa della particolare conformazione del sito, solo Palazzo Vecchio risulta accessibile a persone con disabilità motoria.
L’accesso agli animali non è consentito.
Non è consentito scattare fotografie o effettuare riprese video all’interno della proprietà.
Per tutelare la conservazione degli affreschi, si richiede di evitare qualsiasi contatto con le pareti.
Si raccomanda un comportamento prudente, evitando distrazioni, e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dallo staff. In caso di emergenza, mantenere la calma e seguire le istruzioni del personale presente.
Il Gruppo FAI Giovani di Bergamo vi invita alla scoperta di un luogo che con i suoi circa 9000 metri quadrati decorati ad affresco è la villa più affrescata della Lombardia: Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda. Una visita più unica che rara, irripetibile, che vi condurrà nelle due parti che compongono questo fantasmagorico complesso: Palazzo Vecchio, di proprietà comunale, e Palazzo Nuovo, aperto in via del tutto eccezionale in quanto privato e sempre chiuso al pubblico.
Costruito a cavallo dei secoli XV e XVI, Palazzo Vecchio è l’attuale sede del Comune ed in passato è stata la dimora del nobile casato dei Visconti che da qui governavano sulla Gera d’Adda.
Tra questi non si può non citare Francesco Bernardino III Visconti, probabilmente il più celebre: il celeberrimo signorotto tanto temuto de I Promessi sposi, che grazie ad Alessandro Manzoni sopravvive in eterno allo scorrere del tempo, nacque proprio tra queste mura, dove una sala è ancora chiamata con l’aggettivo col quale tutt’ora è conosciuto: l’Innominato.
Se l’imponente scalone monumentale, gli stupefacenti saloni e gli stupendi soffitti a cassettoni lasciano sbalorditi, il bello deve ancora venire, in quanto fulcro della visita sarà Palazzo Nuovo. Attraversando le sale di questo gioiello settecentesco, di norma chiuse al pubblico, incontreremo l’Eroe Visconteo, l’accompagneremo tra le numerose divinità greco-romane, imbattendoci in storie, miti e leggende che prendono vita grazie ad affreschi sgargianti che riempiono di meraviglia e stupore gli occhi di chi guarda.
Un’occasione unica per attraversare i cancelli di questa sorta di museo dell’arte dell’affresco dal XVI al XVIII secolo che custodisce, ulteriore curioso record, quello che a tutti gli effetti è il teatro più piccolo d’Europa, un Teatro alla Scala in miniatura.
Un evento questo reso possibile grazie alla collaborazione e alla grande disponibilità del Gruppo Greenthesis, del Comune di Brignano Gera d’Adda e della Pro Loco Brignano Gera d’Adda.
Di seguito tutte le informazioni per partecipare a questa iniziativa esclusiva: