Una chiesa, cento storie: santi Gervasio e Protasio - Iscritti FAI

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

CHIESA DEI SANTI GERVASIO E PROTASIO
Via Porto 39

QUANDO

17/11/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

La vediamo nel famoso dipinto del Morone sulla cacciata dei Bonacolsi, l’antica facciata della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, a sinistra nella parte in cui il dipinto mostra anche la torre che portava al ponte dei Mulini. Le origini dell’edificio sacro si perdono nei secoli e le trasformazioni hanno stratificato secoli di storia. Oggi mostra le sue origini antiche nei resti d’affresco nella prima cappella a sinistra e le ultime acquisizioni con la Via Crucis di Giuseppe Menozzi, proponendo un viaggio dal romanico al neoclassico. Chiesa protagonista della zona del ponte dei Mulini e promotrice di spettacolari sfilate del Corpus Domini, è uno scrigno di storie che saranno svelate con le visite guidate del FAI, la prima (alle 15) con una guida d’eccezione: il professor Carlo Togliani, autore di importanti studi tra i quali anche un testo fondamentale su questa chiesa e PhD in Conservazione dei Beni Architettonici al Politecnico di Milano, Professore Associato nel medesimo Ateneo presso il Polo Territoriale di Mantova, dove insegna Storia dell’Architettura.

Ritrovo presso la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, in Via Porto 39, Mantova.

Visite guidate:

  • Ore 15:00: visita riservata agli iscritti FAI, con il professor Carlo Togliani
  • Ore 16:00: visita aperta a tutti, iscritti e non iscritti

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

L’evento è aperto a tutti, con un contributo a partire da 10 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la tessera direttamente in loco. Si consiglia la prenotazione attraverso questo link, entro il giorno precedente all’evento, poiché i posti sono limitati.

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it .