Prenotazioni riaperte
RINVIATO A DOMENICA 2 MARZO
Sabato 1 marzo esploreremo una parte del nostro Appennino con un trekking ad alta quota in compagnia del CAI juniores SEM Milano.
Partendo da Cegni scopriremo infatti un tratto della famosa Via del Sale, cioè quel percorso tracciato da secoli di commerci del prezioso ingrediente, a dorso d’asino, tra la costa ligure e la pianura padana.
Dopo una decisa salita ci troveremo sul crinale che fa da confine tra Lombardia e Piemonte, tra la valle Staffora e la Val Curone, da cui si gode una vista a 360° sulle vette appenniniche, dal Lesima al Chiappo, Giarolo, Ebro, Cima Colletta, Penice, Alfeo, Maggiorasca... un paesaggio spettacolare anche nei mesi invernali!
“Il paesaggio è cultura”. Sarà l’occasione per parlare della zona delle Quattro Province, quella cioè in cui confluiscono i confini della provincia di Genova, di Alessandria, di Pavia e di Piacenza, e che si distingue per tradizioni, ricorrenze, musiche e balli, linguaggio, cucina.
Al rientro, chi vorrà fermarsi, potrà partecipare con noi ai festeggiamenti del tipico Carnevale di Cegni, con danze, musiche di piffero e fisarmonica, e assaggi di prodotti locali (dalle 16.30).
Una vera e propria immersione nella cultura delle genti dell’Appennino!
Dopo aver lasciato la macchina in paese a Cegni (quota 800 m), ci troveremo presso “Ca del Jack” bar e ristorante, alle ore 9.30 dove spunteremo i partecipanti. Il percorso parte poco più in sù sulla strada provinciale da cui saliremo fino fino al rifugio Pian della Mora (1350 m circa). Questo è il tratto più ripido. Segue il sentiero sul crinale fino al Monte Boglelio (1492 m).
Sul momento, in base al gruppo, possiamo valutare di proseguire fino al Rifugio Laguione aggiungendo altri 2 km e un leggero dislivello.
Pausa per pranzo al sacco. Rientro per lo stesso percorso, tagliando per i boschi.
Come sempre nei nostri trekking, diamo la possibilità di farci preparare un cesto pranzo con prodotti locali (panino al salame o coppa o formaggio + frutto + torta + bottiglietta d’acqua) a 8€. Da indicare in fase di prenotazione nell’apposito form. Ritiro alla partenza.
DOVE Cegni, Santa Margherita di Staffora (PV)
Parcheggio https://maps.app.goo.gl/YVbuWgcsT6KgK9246
Ritrovo presso Ca del Jack https://maps.app.goo.gl/jEys39rsLhEp8rvP9
QUANDO Ritrovo alle 9.30. Rientro previsto verso le 16.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
10 km
700 m di dislivello
(+4 km + 60 m di dislivello, se arrivo al Rifugio Languione)
Tipo escursionistico intermedio. Sentiero sterrato. Buon allenamento richiesto.
Contributo a partire da 8€ per gli iscritti FAI e 12€ per i non iscritti. La quota comprende assicurazione infortuni. Tutto il ricavato va al Fondo Ambiente Italiano.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Per i giovani tra i 18 e i 35 anni possibilità di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15€ o rinnovare alla stessa quota.
Obbligatorie calzature da trekking. Possibile incontrare tratti col fango.
Per le norme di contenimento della peste suina è obbligatorio seguire le indicazioni che forniranno gli organizzatori, portare con sé scarpe di ricambio da riporre in un sacchetto prima di rientrare in auto e disinfettare con virucida idoneo.