Trekking d'autunno: i castagni secolari sul sentiero dei briganti

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

BRALLO

QUANDO

22/10/2023

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DELL' OLTREPÒ PAVESE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Ci immergeremo nei colori dell’autunno tra boschi con castagni plurisecolari e faggi, torrenti, mulini dimenticati e case abbandonate.

 

Partendo da Bralello il sentiero ci condurrà, dopo una ripida discesa, al Mulino dei Cognassi e successivamente alle “grotte dei briganti”, formazioni rocciose che si narra fossero usate come nascondiglio per assaltare i viandanti.

Risaliremo tra le case abbandonate di Sotto il Groppo fino al centro di Brallo di Pregola dove chi vuole può fermarsi con noi a pranzare o ritornare alla propria auto.

 

Con noi, il nostro delegato e dott. agronomo Filippo Pozzi che ci racconterà le caratteristiche delle selve castanili nell’Appennino pavese e l’importanza storica e sociale di questo che viene definito “albero del pane”.

 

Ritrovo presso il parcheggio del centro sportivo di Bralello a Brallo di Pregola (PV) alle ore 9.30

Qui la mappa: https://maps.app.goo.gl/98aHSxQvQUcXS5j86

 

Lunghezza totale: 8 km

Dislivello positivo: 400 m

Difficoltà: media

Durata totale: 3 ore/3 ore e 30

 

CONTRIBUTO a partire da 8€ per gli iscritti FAI e 12€ per i non iscritti. La quota comprende l’assicurazione.

 

Per i giovani dai 18 ai 35 anni possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto di 15€ e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

Il percorso non presenta particolari difficoltà ma è consigliato a un pubblico allenato e attrezzato per trekking in montagna (suggeriamo scarpe idonee, bottiglietta d’acqua e abbigliamento sportivo adatto all’altitudine). In alcuni punti può esserci del fango o un piccolo guado a seconda della quantità d’acqua.

 

IMPORTANTE

Per il contenimento della peste suina è necessario seguire alcune regole:

Il percorso partirà da zona asfaltata e terminerà sempre su asfalto, seguendo sentieri tracciati. Non è possibile allontanarsi dal sentiero.

È obbligatorio portare con sé in auto un cambio di scarpe e un sacchetto in cui mettere le scarpe usate durante il trekking.

Porteremo noi del disinfettante virucida da passare su scarpe e indumenti.

 

In caso di maltempo l'evento è rimandato a domenica 29 ottobre.