COMPLESSO DI SAN GERARDINO
Via Gerardo dei Tintori 18
12/05/2024
DELEGAZIONE FAI DI MONZA
EVENTO IN PRESENZA
Il complesso di San Gerardino sorge nel luogo in cui il santo aveva trasformato la sua abitazione e si articola in diversi corpi di fabbrica: il corpo principale con doppio loggiato, le corti interne e una piccola chiesa cinquecentesca con una pregevole Annunciazione attribuita a Bernardino Luini.
La Delegazione FAI Monza ha accolto con interesse la richiesta dell’Arcidiocesi milanese, del Duomo di Monza, della Parrocchia di San Gerardo e della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di collaborare a far meglio conoscere e apprezzare il patrimonio culturale ecclesiastico di Monza nell’ambito della più ampia iniziativa delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico che si propone di far conoscere territori, comunità ed edifici, originati da motivi di natura religiosa.
Nel 2024 ricorrono due importanti anniversari:
Per queste ricorrenze la Parrocchia ha ottenuto dalla Santa Sede l’indizione di un Anno Santo. Le iniziative sono dedicate ai luoghi cittadini legati alla figura di San Gerardo.
La Delegazione FAI di Monza, in collaborazione con il Duomo di Monza e la Cooperativa La Meridiana, propone visite culturali al Complesso di San Gerardino, che si articola in diversi corpi di fabbrica: il corpo principale con scalone e doppio loggiato, le corti interne, e una piccola chiesa cinquecentesca con una pregevole Annunciazione attribuita a Bernardino Luini.
Questo prezioso insieme consente di raccontare la storia di Gerardo e sorge nel luogo in cui il santo aveva trasformato la sua abitazione, sulla riva sinistra del Lambro in prossimità dell’attuale ponte di San Gerardino, in ospedale verso la seconda metà del XII secolo.
L’ospedale dava assistenza a malati, poveri, orfani grazie ad una precisa organizzazione interna e fu teatro di alcuni miracoli attribuiti a Gerardo che aveva destinato al progetto tutte le sue ricchezze.
I volontari FAI illustreranno la figura di Gerardo e la nascita e storia dell’antico ospedale civico fondato nel XII secolo, la Chiesa di San Gerardo Inframurano (San Gerardino), la struttura con corte, la visita agli affreschi dei Miracoli di San Gerardo (nella Saletta dei Miracoli), all’edicola posta all’esterno del complesso, quindi al ponte di San Gerardino (un tempo “ponte de Parazo”).