POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Cosa faremo
.
A Recanati si costituirono in questi anni compagnie filodrammatiche amatoriali che portarono in scena con successo i loro lavori (tra tutte ricordiamo la filodrammatica di Linuccio Biancolini, regista e interprete, nonché prozio del sottoscritto, passato poi alla Rai di Torino). Negli anni post bellici il teatro fu utilizzato per spettacoli teatrali e cabaret, ma anche come cinema. Di notevole impegno il carnevale recanatese che durava per tutto il periodo e che aveva il suo apice con la serata del Grande Veglione. Verso la metà degli anni ottanta del secolo XX, una lunga vertenza tra il Condomino e il Comune, solo recentemente definita, ha determinato un lungo periodo di inattività. Lavori di ammodernamento e di restauro, diretti dall'Architetto Mario Sensini, iniziati nel 1999 e conclusi alla fine del 2003, hanno consentito di riportare alla luce l'antico splendore delle strutture e delle decorazioni e di riconsegnare il Teatro alle attività sociali e culturali cittadine.
Pensiamo alla tua sicurezza
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano
Tel. 02 4676151 - Fax 02 48193631
P.I.: 04358650150 - C.F. 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it
Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio italiani.
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep. n. 2092