Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
TEATRO SOCIALE
Piazza Cavallotti, 14
Dal 20/11/2022 al 30/04/2023
DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA
EVENTO IN PRESENZA
Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città.
La storia va in scena è la visita guidata attraverso la storia del Sociale: una passeggiata indietro nel tempo per scoprire come veniva vissuto il teatro, per emozionarsi nell'affacciarsi dal palco occupato da Garibaldi e nel calcare il palcoscenico che ha ospitato celebri artisti come Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Giuseppina Strepponi, Beniaminio Gigli e Luciano Pavarotti.
La storia del Teatro Sociale si incrocia inevitabilmente con le vicende che hanno riguardato in particolare la classe cittadina borghese ed intellettuale, che per prima promosse la realizzazione del Teatro. L'inaugurazione avvenne il 26 dicembre 1822 esattamente 200 anni fa.
Il progetto è dell'architetto Luigi Canonica, allievo del Piermarini, Le decorazioni originali, oggi in parte perdute, sono state eseguite da pittori mantovani ai quali si unirà anche Francesco Hayez. Oltre al sipario in velluto rosso, che veniva chiuso solo al termine della serata, il teatro dispone di due velari realizzati nel 1845 in cui sono rappresentati "Il trionfo di Sordello" e una scena di "Arcadia".
Giorni e orari delle visite:
- Domenica 20 Novembre 2022 (15:30 / 16:30 / 17:30)
- Sabato 21 Gennaio 2023 (16:30)
- Domenica 22 Gennaio 2023 (15:30 / 16:30 / 17:30)
- Domenica 19 Febbraio 2023 (15:30 / 16:30 / 17:30)
- Sabato 29 Aprile 2023 (16:30)
- Domenica 30 Aprile 2023 (15:30 / 16:30 / 17:30)
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 10 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Consigliata la prenotazione entro il giorno che precede l'evento. I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it.