Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
MUSEO DIOCESANO PALAZZO VESCOVILE
Piazza Palazzo Vescovile 2
17/05/2025
DELEGAZIONE FAI DI BOLZANO
EVENTO IN PRESENZA
Nell'ambito del secondo progetto regionale del FAI in Trentino e in Alto Adige, che intende raccontare, sotto diversi aspetti, la Rivolta Contadina, che 500 anni fa scosse l’Europa centrale, il Tirolo ed il Trentino con un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza, la Delegazione FAI di Bolzano proporrà, dopo una conferenza introduttiva che illustrerà il progetto Regionale 2025, un emozionante percorso storico dal Palazzo Vescovile di Bressanone fino all’abbazia di Novacella.
Le Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intendono raccontare, per i 500 anni da questi avvenimenti, la Rivolta Contadina, che nel 1525 scosse l’Europa Centrale, il Tirolo ed il Trentino. Attraverso un percorso in cinque tappe che toccherà vari punti della regione (da Bressanone e Merano fino a Cavalese, Cles e Borgo Valsugana), si indagheranno i risvolti politici, sociali, artistici che lasciarono le rivolte in regione.
Bressanone e Novacella, 17 maggio 2025
Il FAI vi invita a ripercorrere i passi che infiammarono il Tirolo nel XVI secolo.
Partecipa a un convegno esclusivo con visite guidate per immergerti negli eventi che, tra Bressanone e l'Abbazia di Novacella, culminarono nell'elezione di Michael Gaismair a capo della storica rivolta contadina tirolese.
Presso il prestigioso Palazzo Vescovile di Bressanone, esploreremo il fermento socio-politico che attraversava l'Europa centrale, la cosiddetta "rivoluzione dell'uomo comune" analizzata dallo storico Peter Blickle. Attraverso un'introduzione approfondita, comprenderemo le radici profonde che portarono allo scoppio della ribellione anche in Tirolo.
Il convegno si trasformerà in un percorso storico emozionante. Partendo dalle finestre della cancelleria aulica, dove Michael Gaismair osservava la crescente tensione in piazza, visiteremo l'antico carcere vescovile che imprigionò il fuorilegge Peter Passler, figura chiave negli antefatti della rivolta. Seguiremo il cammino compiuto dalle donne e dagli uomini che diedero il via alla sollevazione, fino a raggiungere la maestosa Abbazia di Novacella, teatro di saccheggi e sconvolgimenti.
Ad arricchire la nostra comprensione, avremo l'opportunità di esplorare mostre tematiche allestite presso la Hofburg e il Castelletto di San Michele. Documenti originali e reperti dell'epoca ci offriranno una prospettiva unica e tangibile sugli eventi che cambiarono la storia del Tirolo.
Unisciti a noi per un'esperienza unica, tra storia, cultura e scoperta, nel cuore di una delle pagine più significative del nostro territorio.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo presso la Sala degli Imperatori nel Palazzo Vescovile (Hofburg) di Bressanone (Piazza palazzo vescovile, 2, Bressanone) Sabato 17 maggio 2025 alle ore 10.00.
L’evento inizierà alle 10.00 con la conferenza, seguiranno poi le visite al centro storico di Bressanone e all’ Abbazia di Novacella (passeggiata di circa 3 km per arrivarci; possibilità di prendere mezzi pubblici per gli spostamenti), per terminare verso le ore 17.00 nei pressi della stazione delle autocorriere di Bressanone. Per chi lo desiderasse, ci sarà la possibilità di pranzare (ore 12.30-14.00) presso alcuni ristoranti convenzionati nel centro storico. Per gli interessati, si prega di scrivere una mail a bolzano@delegazionefai.fondoambiente.it per i dettagli.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 16 maggio 2025.
Contributo a partire da 10€ per iscritti FAI e a partire da 15€ per non iscritti, da versare in loco.