STREET ART TOUR: muri liberi via Pontano, fino al tunnel #viapadovamondo

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

20/02/2022

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Da muri grigi a gallerie a cielo aperto, le strade di Milano si colorano con la street art, restituendo ai cittadini spazi pubblici prima trascurati. Nel quartiere oggi definito NoLo, tra Loreto e Turro, si incontrano opere tra le più importanti della street art italiana. 

La street art, nata spontaneamente sul finire degli anni Ottanta, ha assunto proporzioni tali a Milano che il comune è intervenuto con diversi progetti, tra cui Muri Liberi, di cui Via Pontano è un esempio: 100 muri grigi in tutta la città sono oggi le tele su cui artisti noti e meno noti possono esprimersi liberamente. 

Oltre ai Muri Liberi di Via Pontano, il tour ci guiderà nel sottopasso ferroviario diventato la prima galleria d’arte pubblica a Milano. L’intervento, dal titolo “Via Padova Mondo”, è parte di un’operazione più ampia di rigenerazione, tesa a trasformare e dare nuovo significato ad un totale di cinque tunnel ferroviari collocati tra Via Padova e Via Monza, con attività partecipative di design sociale, arte pubblica, urban art, un progetto a cura di T12Lab, Comin, B-Cam e Ass. Atelier Spazio Xpò.

“Via Padova Mondo” è stata inaugurata a dicembre scorso con il progetto "diario di viaggio" di Pablo Pinxit curato da Christian Gangitano. Si tratta di una composizione di icone, arte grafica, immagini e testi che esplorano temi legati alle culture, al sociale, all'attualità, all'ambiente, alle arti, alla letteratura e alla filosofia. 

A guidare il tour ci sarà Christian Gangitano, curatore e direttore artistico del progetto “Via Padova Mondo”, co-fondatore e membro dell’ATS Casa degli Artisti e coordinatore dei progetti “sportello urban art” per la rigenerazione urbana e “urban art in residence” per Casa degli Artisti. 

Christian Gangitano è stato, inoltre, membro del “tavolo street art” realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per la mappatura delle opere più importanti e l’attuazione di pratiche necessarie alla realizzazione di opere di street art e murales, oltre che curatore di progetti di urban art, come “Residenza Urban Art” con StenLex presso l’ex convitto Trotter e “Un nome in ogni quartiere” con il murales “corvetto” nel sottopancia del cavalcavia di Piazzale Corvetto. 

Per la casa editrice Rizzoli, è stato curatore del libro di Achille Lauro “sono io Amleto” (2019) e ha curato l’iconografia del libro “Le strade parlano – una storia d’Italia scritta sui muri” (2019) scritto da Marco Imarisio, che racconta i principali fatti di cronaca in Italia dal 1992 a oggi, anche attraverso murales. Pubblica per la rivista Arte In Magazine.

Ha organizzato le prime mostre di street art in Italia, con artisti oggi affermati a livello internazionale, come la mostra pubblica dello street artist BLU a Milano “cloro color” (2006) con BLU, ERIKAILCANE, MICROBO, BO130.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Appuntamento alle ore 15.00 presso Via Giacosa 46 Milano (davanti l'esedra di ingresso al Parco Trotter). La visita avrà durata di 1h - 1:30h.

 

“Si avvisa che secondo quanto disposto dal D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, art. 8, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (attualmente prevista in data 31 marzo 2022) la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (super Green Pass). Inoltre, ai sensi dell’art. 4 del D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, è previsto l’obbligo di mascherine FFP2.”