CASALE SANT'EUSEBIO
Via Torre Sant'Eusebio 146
29/07/2022
DELEGAZIONE FAI DI ROMA
EVENTO IN PRESENZA
Al tredicesimo chilometro della via Tiburtina, in un angolo di campagna romana miracolosamente intatto, sorge un luogo fuori dal tempo che conserva intatto il fascino di un antico casale sorto su un fortilizio del XII / XIII sec. Realizzato su uno sperone tufaceo che sovrasta un’ansa del fiume Aniene, Casale Sant’Eusebio costituisce uno straordinario esempio di architettura del tempo, soprattutto per l’alta torre (circa m.26, tra le meglio conservate del territorio romano), ben visibile anche da distanze notevoli. In origine di proprietà della famiglia aristocratica dei Papazzurri, il complesso venne venduto nel XIII secolo al convento romano dei Celestini di Sant’ Eusebio, dei quali conserverà il nome. Acquistato in seguito dalla famiglia Cesi, divenne poi proprietà dei Borghese. Attualmente residenza privata e sede della “Fondazione di Arte e Cultura” di prossima costituzione (www.fondazionesanteusebio.it), al tramonto il Maestro Mario Germani, premuroso nume tutelare di questa straordinaria dimora, accompagnerà i suoi ospiti in una visita di ampio respiro che verterà sulla storia del luogo ma anche sulle tante curiosità legate ai capolavori raccolti nel corso del tempo.
Al termine della visita (durata circa un’ora) sarà possibile assistere dalle ore 21:00 ad un concerto di musica della pianista Marta Ceretta e del violoncellista Giorgio Lucchini, organizzato da “Le dimore del Quartetto” nella sala principale del Casale. A seguire programma del concerto (durata circa un’ora):
Igor Stravinskij (1882 - 1971) - Suite Italienne n. 1 per violoncello e pianoforte
"I. Introduzione II. Serenata III. Aria IV. Tarantella V. Minuetto e Finale"
Antonin Dvorák (1841 – 1904) – Waldesruhe Op.68, No.5
Johannes Brahms (1833 - 1897) - Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 99
"I. Allegro vivace II. Adagio affettuoso III. Allegro passionato IV. Allegro molto"
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Appuntamento alle ore 19:30 presso Casale Sant’Eusebio, Via Torre Sant'Eusebio 146, Roma (il parcheggio per i visitatori è nei pressi del casale, 300 mt. oltre il cancello). Il programma non prevede cena.
Evento riservato agli Iscritti FAI.
Contributo di partecipazione: 30 €
Prenotazioni entro il 22/07.
In considerazione della natura privata della dimora ospitante, per la durata del concerto all’interno della sala principale del casale (climatizzata) è suggerito e gradito essere muniti di mascherina.