STELLARMENTE: passi notturni tra corpi celesti, musica e parole

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CARROSIO

QUANDO

10/08/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI NOVI LIGURE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

AVVISO IMPORTANTE

La prenotazione è da considerarsi valida solo se si è ricevuta l'email di conferma; in caso contrario non potremo accettare aggiunte sul posto. 

Per ragioni di organizzazione e di sicurezza dei partecipanti siamo obbligati a non superare il numero massimo di posti consentiti.

Le persone in lista d'attesa saranno contattate in caso di rinunce.

Ci spiace molto di non riuscire a soddisfare tutte le vostre numerose richieste, ma siamo certi della vostra comprensione.

Grazie a tutti per la sentita partecipazione!

***********************************************

Vi proponiamo una camminata serale verso l'Osservatorio astronomico di Carrosio costruito dal novese Claudio Ferretti, che si potrà visitare a piccoli gruppi. La Via Lattea sarà la bussola della serata e lungo il percorso sono previsti dei momenti davvero speciali: si potrà contemplare il panorama e il cielo con occhi diversi, accompagnati dalla lettura di leggende e miti antichi sulle costellazioni (a cura della Libreria La Bottega del Sanconiglio) e dalle canzoni e melodie del giovane e promettente cantautore romano Tommaso Gizzi (recentemente selezionato per la fase finale del Premio Mia Martini).

Ritrovo: ore 18.00 ex asilo di fronte alla Chiesa parrocchiale

Partenza: ore 18.30 - Per raggiungere l’Osservatorio astronomico si dovrà percorrere un sentiero di circa 2 km (livello escursionistico), di difficoltà medio/facile con dislivello di circa 150 m. La camminata, caratterizzata da modeste salite sia su terreno asfaltato che sterrato, sarà percorsa con un’andatura lenta e il ritorno in discesa si svolgerà in notturna. Si consiglia di utilizzare scarpe con suola strutturata adatte a fondi sterrati e di munirsi di torcia elettrica e/o lampada frontale.

Apericena: ore 20.00 (menù: Pizza, Focaccia e salame, Crostino con burro e acciughe, Torta salata con speck e zucchine, Mousse di prosciutto cotto su crostino o pane, Vitello tonnato, Insalata di pasta, Anguria a fette, Piadine con Nutella o marmellata, Acqua, Bibite e Vino). In caso di intolleranze e/o allergie alimentari si invita a darne segnalazione tramite e-mail al seguente indirizzo: noviligure@delegazionefai.fondoambiente.it

Visita Osservatorio: a partire dalle ore 21.00

Rientro: ore 23.30 ex asilo di fronte alla Chiesa parrocchiale

Contributo a partire da 15 Euro per gli iscritti FAI e 18 Euro per i non iscritti che si potrà versare prima della partenza. Questo contributo serve a sostenere i progetti e le attività istituzionali del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano. Il contributo non è dovuto per i bambini fino ai 10 anni

ATTENZIONE! PRENOTARE SOLO PER LE PERSONE DAGLI 11 ANNI IN SU, non considerando l'avviso sulla gratuità dell'evento per i bambini di età inferiore ai 6 anni che compare in fase di prenotazione. Prima di concludere la procedura verrà chiesto di inserire il numero di bambini fino ai 10 anni per i quali non è richiesto il contributo. 

Possibilità di iscriversi al FAI in loco rivolgendosi ai volontari della Delegazione presenti.

Da ricordare

Equipaggiamento: si consiglia di utilizzare scarpe con suola strutturata adatte a fondi sterrati e di munirsi di torcia elettrica e/o lampada frontale.

Liberatoria: tutti i partecipanti, compresi i minorenni, sono tenuti a compilare e firmare la liberatoria scaricabile utilizzando l'apposito bottone. La stessa dovrà essere consegnata in loco prima della partenza. 

Considerate le caratteristiche dell’evento, non è prevista la possibilità di portare con sé il proprio cane.